Balance Scorecard E Budgeting Sanitarie. Guida per il management delle professioni sanitarie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665419
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 174
Disponibile
18,70 €
Il testo presenta una metodologia di misurazione e gestione delle performance denominata Balanced Scorecard (BSC), con particolare riferimento all’ambito delle professioni sanitarie. La bsc viene calata nel contesto sanitario attuale e messa a confronto con il sistema di budgeting. Con la bsc il management delle professioni sanitarie ha finalmente uno strumento che integra il budget ed è capace di correlare i risultati operativi del breve e medio periodo con gli obiettivi strategici di lungo termine. Il volume è rivolto ai professionisti sanitari che ricoprono incarichi di responsabilità manageriale, nonché agli studenti delle lauree specialistiche delle professioni sanitarie e dei master in management.
Maggiori Informazioni
| Autore | Fioravanti Laura; Petrangeli Mauro; Zucconi Marco |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le professioni sanitarie |
| Num. Collana | 33 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La Balanced Scorecard La Balanced Scorecard come risposta ai limiti dei sistemi di misurazione delle performance tradizionali / Storia e definizione della Balanced Scorecard / Logica e finalità della Balanced Scorecard / Definizione delle prospettive di analisi delle performance / Key Performance Area e Key Performance Indicator / Rapporti causa-effetto / Alcuni errori da non commettere / Pro e contro della Balanced Scorecard / 2. Costruire una Balanced Scorecard Come costruire una Balanced Scorecard / La creazione del consenso (Build) / La progettazione logica (Design) / Lo sviluppo della piattaforma informativa (Implement) / L’integrazione con i processi manageriali (Link) / La revisione e l’aggiornamento (Evolve) / La Balanced Scorecard come sistema di management sanitario / La Balanced Scorecard nella sanità italiana 3. I sistemi di programmazione e controllo di gestione Il contesto di riferimento / I principi del controllo di gestione / Gli strumenti del controllo di gestione / Il sistema di budgeting / La misurazione dei risultati / La misurazione dei valori economici / Budget e Balanced Scorecard a confronto 4. La Balanced Scorecard nell’ambito delle professioni sanitarie Evoluzione del servizio sanitario pubblico in Italia e dei Piani sanitari nazionali / Evoluzione professionale e culturale delle professioni sanitarie / Il Servizio delle professioni sanitarie e l’organizzazione dipartimentale / Ipotesi applicativa di Balanced Scorecard per un Servizio/ Dipartimento delle professioni sanitarie / Conclusioni Appendice. Progetto di Balanced Scorecard per il Servizio/Dipartimento delle professioni sanitarie Bibliografia |
Questo libro è anche in:
