Back School - Contro il mal di schiena.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MARASCOBACKS
- Editore
- Amaltea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 174
Disponibile
34,00 €
Nei paesi industrializzati nove persone su dieci hanno a che fare, almeno una volta nella vita, con il mal di schiena. Tutte le patologie correlate a disfunzioni della colonna vertebrale (dalle cervicalgie alle lombosciatalgie alle ernie discali per citare alcuni esempi) producono costi sociali ed economici enormi. Fortunatamente molte di queste patologie possono essere oggetto di prevenzione e/o riduzione della sintomatologia. E'quello di cui si occupa la Back School (traduzione: Scuola della Schiena). La moderna Back School è una cinesiterapia di gruppo oltre che un metodo di istruzione del paziente rachialgico "all'uso" della propria colonna. Nella Back School confluiscono molti principi di metodi terapeutici. L'autore Marcello Luca Marasco, con l'occhio del fisioterapista, le capacità organizzative di un insegnante di educazione fisica relativamente alla "gestione" di persone in ambiti motori, e non ultima la conoscenza "pignola" del corpo umano dell'osteopatia, traccia un percorso molto nitido su come attivare una Scuola della Schiena; percorso non rigido ma elastico nell'accogliere idee e approcci diversi. Un testo che fa da manuale per gli operatori professionali del settore ma sicuramente utile anche per tutti coloro che intendono conoscere ed affrontare la maggior parte dei mal di schiena che fortunatamente si risolvono con semplici accorgimenti ed opportuni esercizi.
Maggiori Informazioni
Autore | Marasco Marcello Luca |
---|---|
Editore | Amaltea |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 Cenni di fisiologia e biomeccanica del rachide Cenni di fisiologia del rachide Cenni di biomeccanica del rachide Capitolo 2 Il dolore Il dolore originato dalle faccette articolari delle articolazioni zigoapofisarie. Il dolore originato dal disco intervertebrale. Il dolore originato dalle radici nervose. Il dolore originato dal corpo vertebrale subcondrale. Capitolo 3 Back School: indicazioni, controindicazioni, limiti Capitolo 4 Impostazione e programmazione di una Back School Impostazione Inserimento del paziente nella Back School Impostazione dei corsi di Back School Programmazione Obiettivi per grandi linee Capitolo 5 La seduta di Back School Ambiente e abbigliamento La seduta cinesiterapica La seduta di cinesiterapia e di rilassamento La seduta in acqua La seduta di istruzione Capitolo 6 Gli esercizi Ambiente e abbigliamento Attrezzatura Obiettivi Percezione posturale Trazione dei dischi del rachide Mobilizzazione articolare Allungamento muscolare Irrobustimento muscolare Rilassamento Classificazione degli esercizi Esercizi di controllo posturale Posture di rilassamento Esercizi di presa di coscienza del proprio corpo Esercizi di allungamento del rachide Esercizi di mobilizzazione del rachide Posture con il rachide in estensione < Tecniche ed esercizi di rilassamento/inibizione per il muscolo piriforme Stretching Mobilizzazione del cingolo scapolo-omerale Mobilizzazione del cingolo pelvico Esercizi per la coordinazione Percezione della respirazione, esercizi per i muscoli respiratori Irrobustimento muscolare Esercizi di facilitazione del reflusso venoso degli arti Esercizi per gli occhi e per la funzione visiva Esercizi per la funzione masticatoria Esercizi con palline da tennis Esercizi con il kineform (cilindro propriocettico) Esercizi con il piatto oscillante di Freeman e con il Piatto di educazione propriocettiva (PEP) Esercizi in acqua Capitolo 7 L'istruzione al paziente Aspetti funzionali del rachide Cause e fattori di rischio Entità dei carichi sui dischi Le posture I carichi Il corsetto addominale La tecnica Alexander La circolazione sanguigna, prevenzione delle stasi circolatorie Capitolo 8 Il rilassamento Il Training Autogeno (T.A.) Tecnica di rilassamento progressivo di Jacobson |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |
Questo libro è anche in: