Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Bachelard Studies-Études Bachelardiennes-Studi Bachelardiani (2024). Vol. 1-2

ISBN/EAN
9791222317328
Editore
Mimesis
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
264

Disponibile

24,00 €
Nel 1951, nella conferenza "L'actualité de l'histoire des sciences", Bachelard sottolinea l'effetto positivo della scienza sulla nostra mente: nel vero senso della parola, la scienza ci fa pensare. Il compito della filosofia della scienza è quello di spiegare questo pensiero attivo che sta alla base dell'attività scientifica. Per farlo, deve rileggere il percorso storico della conoscenza per cogliere il gesto scientifico di negare il passato e stabilire nuove conoscenze operative. Questo processo continua senza sosta e ci invita a tornare al progetto di Bachelard includendo la filosofia bachelardiana come un momento nel tempo. Per giudicare correttamente il passato, dobbiamo andare oltre e conoscere il presente. Per leggere correttamente Bachelard, non possiamo accontentarci di una lettura internalista della sua opera, ma dobbiamo metterla alla prova del suo futuro, che è anche il nostro contesto attuale. In altre parole, porre la questione dell'attualità di Bachelard alla luce degli sviluppi scientifici contemporanei non significa criticare Bachelard in modo anacronistico, ma verificare la pertinenza della matrice delle sue analisi e dei suoi concetti con il metro della scienza contemporanea. Per giudicare correttamente il passato, compreso Bachelard, è necessario conoscere il presente.

Maggiori Informazioni

Autore Carvallo S.;Vernotte F.
Editore Mimesis
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio