Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Babele O Della Traduzione. Per Un Nuovo Modello Della Comunicazione Comunicante

ISBN/EAN
9788856833034
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della comunicazione. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
128

Disponibile

17,00 €
Babele ha turbato i sonni di molte generazioni di studiosi, tutti convinti che in quel momento della storia sacra fosse successo qualcosa di decisivo, ma divisi dalla valutazione di quanto fosse davvero successo: una tragedia per l'umanità, da allora dispersa e divisa, o il riscatto dell'umanità da un pensiero unico, che non le avrebbe consentito quella ricchezza espressiva da cui scaturisce la creatività dei complessi, ma sollecitanti, incontri tra culture. Questo saggio, maturato nell'ambito della comunicazione didattica, prende partito per questa seconda ipotesi, impegnandosi a suffragarla mediante una rilettura incalzante dei testi dell'antico testamento e di quelli in cui, dal medio evo a oggi, la molteplicità linguistica è tornata a porsi come problema. Il racconto babelico acquista così un inedito spessore estetico ed etico, configurando il momento memorabile in cui s'impone agli uomini il valore della differenza in una prospettiva di riconoscimento delle molteplici verità e di quanti le incarnano, che traduce la riflessione filologica in una riflessione filosofica sulla comunicazione: in particolare, sui modelli della comunicazione proposti di tempo in tempo nel corso del novecento.

Maggiori Informazioni

Autore Jacobelli Gian Piero
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Scienze della comunicazione. Saggi
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice Mario Morcellini, Babele, in modo di premessa La comunicazione, tra alternative e alternanze (Complessità, opposizioni, eccedenze; Tra competenza e pertinenza; Dalla conservazione alla conversione; Non c'è due senza tre; Il modello traduttivo, ovvero babelico) Nemo profeta in patria (Metonimie e metafore della comunicazione; Creazione e confusione; Prove di orchestra; La guerra delle lingue; Modi di dire e modi di costruire) Per farsi un nome (Sempre più in alto, sempre più di lato; Precipitevolissimevolmente; Il crudo e il cotto; L'acqua, il fuoco, la scrittura; Lo stesso disegno) La fabbrica della torre (La paura del diluvio; Un arcobaleno di bugie; Una, due o tante creazioni?; Una lingua di Nembrotte; Comunicare,in ogni verso) La pantera profumata (La forma locutionis; Il problema dantesco della lingua; Strumenti di lavoro o di comunicazione?; Il cantiere della "stessa lingua?; Il "popolo" tra natura e cultura) Lingua unica, a tempo e luogo (Homo faber e loquens; In dialettica contraddizione; Ermeneutica della "confusione"; Il valore della differenza; La verità è multipla) Io parlo, tu parli, egli non parla, ma comunica (Le lingue dell'altro; Comunicare qualcosa; Secondo i gradi di separazione; Il terzo incluso; La lingua della lontananza) Traduzione e comunicazione (I paradossi del fare a capirsi; Che ora è?; Più lingue, più opportunità; Diaspora ed estraneità; La torre e la piramide) Come le facce di una medaglia (La traducibilità dell'intraducibile; Principi e parametri; Filosofia e neuroscienza; La mente e il corpo; Eterogeneità, coinvolgimento, occasionalità) Est-etica dell'evento; Nomo propri e nomi comuni; Dialettica del riconoscimento; Barbari e mutanti; Babele felice) In fine, per non finire Immagini Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio