Azzardo Si Veste Di Rosa. Storie Di Donne, Storie Di Gioco, Storie Di Rinascita
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846496935
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Serie di psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Perchè un libro sulle donne e il gioco d'azzardo patologico? Perchè si è sempre parlato del giocatore come uomo, mentre la realtà moderna vede un incremento delle donne giocatrici. Il libro vuole essere allo stesso tempo triste denuncia di un fenomeno in aumento ed elogio alla forza e alla dedizione delle donne. Cerca di chiarire le caratteristiche del gioco al femminile e dare spazio a quelle donne che, nel bene e nel male, sono state protagoniste nelle storie dei loro uomini, giocatori d'azzardo, come mogli, compagne, madri, figlie, perchè rivestono un ruolo fondamentale nel percorso di vita di questi giocatori, sia durante la dipendenza, sia nel cammino necessario per liberarsene. Saranno riportate anche storie di persone che sono passate attraverso queste difficoltà, in modo che il lettore possa immedesimarsi ed eventualmente riconoscersi in esse. Come la storia di elena, esempio dell'incredibile forza della fragilità. Elena è stata fidanzata, madre e moglie, ma qualcosa mancava nella sua vita, finchè non si illuse di trovarla nel gioco: il bingo. Quando sembra che elena abbia toccato il fondo, quando il gioco 'l'ha ormai allontanata dai suoi figli nel momento del bisogno', elena si rimbocca le maniche affrontando il faticoso percorso che la porterà alla scoperta di un nuovo sè e a riprendersi la sua femminilità, la sua maternità, il suo esser donna.
Maggiori Informazioni
| Autore | Guerreschi Cesare |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Serie di psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tano Grasso, Prefazione Introduzione Parte I Donne nella società: l'Ottocento (L'educazione; La figura della madre) Il Novecento (Premessa storica; Atteggiamenti e valori della donna italiana nei confronti della maternità; Povertà femminile: situazioni vecchie e nuove che aprono la strada alla povertà e all'emarginazione; Povertà femminile: crisi del welfare e lavoro non retribuito; Povertà femminile: un disagio interiore; Tappe principali dell'emancipazione femminile nel mondo; Tappe principali dell'emancipazione femminile in Italia) La donna oggi Parte II Breve storia del gioco d'azzardo patologico (Cenni storici; Donne e gioco: una prospettiva storica; Definizione di disturbo da gioco d'azzardo patologico; Studi sulla biologia di base; Studi sulle immagini del cervello; La prospettiva sociologica; Il gap nella psicoanalisi; Il gioco e l'approccio cognitivo-comportamentale) Le donne e il gioco d'azzardo patologico (Perché le donne giocano d'azzardo?; Differenze di genere; Classi sociali e gioco; Quali sono le conseguenze dei problemi di gioco?; Comorbilità; Analogie tra il gioco d'azzardo e l'abuso di sostanze; Differenze tra gioco d'azzardo e abuso di sostanze; Gambling on-line al femminile; La storia di Irene) La donna e il giocatore d'azzardo patologico (La codipendenza e il gioco d'azzardo patologico; Il giocatore nella famiglia e nella società; La compagna del giocatore) Racconti di vita (La storia di Francesca) Parte III Programma terapeutico della Siipac (Introduzione; L'approccio multimodale, multidisciplinare e integrato; Il programma terapeutico della Siipac; Le associazioni di mutuo-aiuto; L'interazione tra auto-aiuto e professionisti) La terapia con le donne (Introduzione; Difficoltà a chiedere aiuto; Barriere personali; Cosa può risultare utile?; Gruppi di supporto; Programmi di recupero in strutture specializzate) Parte IV L'azzardo si veste di rosa: indagine conoscitiva sul fenomeno Gap nella popolazione femminile (Strumenti utilizzati; Campione; Lo studio: i risultati; Gioco d'azzardo e comportamento ludico; Gioco d'azzardo e ambiente familiare; Gioco d'azzardo e sfera emotiva; Gioco d'azzardo e personalità; Gioco d'azzardo e comorbilità; Conclusioni) La storia di Elena Conclusioni Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
