Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Azione Volontaria E Formazione

ISBN/EAN
9788843033508
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
161

Disponibile

17,20 €
Le organizzazioni di volontariato svolgono da sempre un ruolo cruciale all´interno della società civile occupandosi non solo di affrontare le emergenze pubbliche, ma anche di proporre istanze di cambiamento grazie alla loro capacità di intercettare e interpretare le nuove domande sociali. In questo volume vengono analizzate problematiche e questioni che interrogano fortemente il mondo del volontariato, alle quali non sempre le stesse organizzazioni e l´attuale sistema dell´offerta formativa riescono a fornire risposte adeguate. Si tratta, ad esempio, del rapporto con le nuove generazioni, dell´azione comunicativa e dell´impegno politico: tematiche che sono presentate e discusse da varie prospettive disciplinari per offrire un quadro aggiornato che permetta alle stesse organizzazioni di volontariato una riflessione accurata in vista di azioni efficaci.

Maggiori Informazioni

Autore Pellegrini Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 300
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Lorenzo Bernardi/ Introduzione di Giuseppe Pellegrini/ Parte prima Ricerca sociale e volontariato/ 1. Società civile e volontariato di Giuseppe Pellegrini/ 1.1. Nascita e sviluppo del concetto di società civile/ 1.2. Il volontariato/ 1.3. Sfide per il volontariato e la formazione/ 1.3.1. Volontariato e comunicazione / 1.3.2. Il rapporto con le nuove generazioni / 1.3.3. Azione volontaria e azione politica/ 1.4. Conclusioni/ 2. Azione volontaria e modelli di solidarietà di Italo De Sandre/ 2.1. Genealogia di parole e di azioni/ 2.2. Il parallelogramma dei soggetti nel campo sociale/ 2.3. Le relazioni tra i soggetti/ 2.4. La base etica dei rapporti sociali, in una situazione di conflitto tra modelli diversi di solidarietà civile/ 3. Comunicazione sociale e volontariato di Carla Bertolo/ 3.1. Una prospettiva per la comunicazione delle responsabilità sociali/ 3.2. La comunicazione come progetto strategico/ 3.3. Le ragioni a favore della comunicazione come strategia organizzata/ 3.4. La comunicazione strategica del/per il volontariato/ 3.5. La comunicazione delle responsabilità sociali solidaristiche/ 3.6. Strategie e strumenti possibili/ 3.7. Uno sguardo alla riflessione sulle tecniche applicate/ 4. Caratteristiche strutturali ed evolutive delle organizzazioni di volontariato italiane di Renato Frisanco/ 4.1. La terza indagine nazionale fivol / 4.2. Quadro fenomenologico e processi/ 4.2.1. Una diffusione più equilibrata sul territorio nazionale / 4.2.2. Fenomeno di cittadinanza attiva / 4.2.3. Identità nel servizio / 4.2.4. Potenziamento dell´assetto organizzativo-gestionale / 4.2.5. Più campi di intervento e specializzazioni del volontariato / 4.2.6. Cambia la composizione interna dei gruppi: più associati e più professionisti / 4.2.7. Nuclei di volontari più piccoli / 4.2.8. Il difficile ricambio / 4.2.9. La pubblicizzazione e la crescente collaborazione con servizi ed enti pubblici / 4.2.10. ´Lampliamento del tessuto connettivo delle organizzazioni/ 4.3. Approfondimenti/ 4.3.1. Area geografica / 4.3.2. Epoca di costituzione delle odv / 4.3.3. Adesione/affiliazione / 4.3.4. Matrice culturale / 4.3.5. Iscrizione al registro del volontariato / 4.3.6. Composizione delle organizzazioni/ 4.4. I profili tipici del volontariato sociale italiano/ 5. La formazione come luogo della memoria di Franco Santamaria e Adriana Monzani/ 5.1. Considerazioni di avvio/ 5.2. Spazi di (auto)riflessività/ 5.3. Volontariato e formazione/ 5.4. Le sfide/ 5.5. Quale formazione e quale formatore'/ 5.6. Elementi di sintesi/ Parte seconda. Il Progetto. "Scuola permanente per il volontariato"/ 6. La domanda di formazione delle organizzazioni di volontariato venete di Giuseppe Pellegrini/ 6.1. Il metodo utilizzato/ 6.2. I risultati dei focus group/ 6.2.1. I contenuti della domanda formativa / 6.2.2. I soggetti che richiedono formazione / 6.2.3. Le modalità di richiesta / 6.2.4. Problematiche generali/ 7. ´Lofferta formativa per le organizzazioni di volontariato venete di Giuseppe Pellegrini/ 7.1. Le fonti consultate/ 7.2. Le modalità di intervista e la scelta dei testimoni/ 7.3. Le tematiche affrontate/ 7.3.1. I settori di offerta formativa / 7.3.2. Gli attori della formazione/ 7.3.3. I contenuti e i prodotti dell´offerta formativa / 7.3.4. La divulgazione delle attività formative / 7.3.5. I rapporti con gli enti locali e il terzo settore / 7.3.6. Processi di attivazione nell´ambito del volontariato / 7.3.7. Soggetti fruitori dell´offerta formativa / 7.3.8. Problematiche generali e proposte per azioni future/ Bibliografia/ Gli autori