Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Azione Sociale E Pluralita' Culturale

ISBN/EAN
9788820473174
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
1992
Pagine
336

Disponibile

38,50 €
I testi raccolti presentano una serie di indagini di natura teorica, metodologica ed empirica volte ad approfondire l'analisi degli effetti del fenomeno complesso della pluralità culturale. Il tentativo è di portare un chiarimento alla interpretazione dei processi in atto, fornendo indicazioni per la correzione degli effetti non voluti e per una gestione più consapevole ed efficace delle contraddizioni emergenti.

Maggiori Informazioni

Autore Crespi Franco
Editore Franco Angeli
Anno 1992
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 191
Lingua Italiano
Indice Introduzione, di E Crespi • Parte I: La conoscenza tra differenza e solidarietà * Sociologia e differenza. Appunti sul pluralismo cognitivo e normativo, di P.P. Giglioli * Il pluralismo culturale nelle società complesse, di L. Sciolla * Disegnare una terra comune, di C. Catarsi * L'eroe e la massa nell'attivismo ideologico della prima guerra mondiale, di R. Runcini * Flussi comunicativi, conoscenze mediali, pluralismo culturale, di M. Wolf • Comunicazioni * Silenzio e spazio comune, di E. Caporello * Superfici del tempo: immagini, aporie e conflitti della temporalità, di V Giordano * I processi di acculturazione nell'Europa delle migrazioni: è possibile pensare alla dimensione del consumo come uno degli assi di contatto tra culture diverse?, di D. Secondulfo • Parte Il: Pratiche artistiche tra norma e trasgressione * L'arte nell'epoca post moderna. Aspetti e ipotesi, di De Paz * Paradigmi d'alterità nel cinema contemporaneo, di B. Valli * Antagonismo e trasgressività nell'arte post moderna, di A. Ferrara * Azione sociale e pluralità culturale, di G. Pagliano • Comunicazioni * Le politiche attuali nella vita musicale, di L. Del Grosso Destreri * Calvino, l'«altro» e l'uomo, di G. Falaschi Ettore Schmitz: un ebreo italo svevo, di A. Neiger * Immagini del mondo e crisi della realtà in «Anna Karenina», di R. Perrotta * Il pubblico della poesia oggi come dimensione specifica e alternativa nell'universo dei mass-media, di U. Piersanti * L'immagine della «cultura», di B. Sanguanini Nonna e trasgressione, pluralità e singolarità nella fruizione estetica, di M. Tessarolo * Dove osano gli artisti. La comunicazione artistica tra consenso e conflitto, di L. Verdi • Parte III: Comunicazione del pluralismo e pluralità delle comunicazioni * Comunicazione del pluralismo e pluralità delle comunicazioni, di G. Bettetini * Effetti del pluralismo, di C. Marletti * Doppio movimento. Nuova opacità sociale e illusione di trasparenza, di G. Bechelloni * Pluralismo, pregiudizio e comunicazione, di P Jedlowski * Pluralità e territori soggettivi, di S. Scanagatta • Comunicazioni * La satira giornalistica presso l'alta e piccola borghesia italiana dell'ottocento, di C. De Caprio * La stampa locale come fattore di pluralità culturale, di Sorrentino • Parte IV: Uguaglianza e diversità nell'educazione * Eguaglianze e differenze nell'educazione, di L. Benadusi * Diseguaglianza e diversità di fronte all'istruzione, di Schizzerotto * Azione sociale e pluralità culturale, di L. Ribolzi • Comunicazioni * «L'identità evanescente», ovvero la condizione dell'insegnante, di A. Censi * Area infanzia e pluralità culturale: alcuni problemi aperti, di G. Mangiarotti Frugiuele * Pluralità etniche e politiche formative, di A. Mongelli
Questo libro è anche in: