Aziende E Famiglie Nella Collina E Montagna Appenninica. Studi Di Casi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820490454
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sistema agricolo italiano - progetto finalizzato ra
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1995
- Pagine
- 400
Disponibile
45,50 €
Questo volume rappresenta un secondo contributo di ricerca sulle imprese agricole "di successo" delle aree collinari e montane del centro e del sud Italia, dopo un primo lavoro - pubblicato in questa stessa collana.
Rispetto alla precedente pubblicazione l'approccio è stato qui rovesciato: mentre lì il "successo" dell'impresa veniva indagato nella sua dimensione aziedale, attraverso un'analisi dei dati della Rete di informazione contabile agricola, qui è stata privilegiata la dimensione sociale, attraverso una ricerca delle motivazioni del "successo" fondata sulla figura imprenditoriale.
Il volume raccoglie 37 casi di imprese per le quali, attraverso il contatto diretto con l'imprenditore e la sua famiglia, cono state indagate le componenti decisionali, organizzative e gestionali del "successo", con un approccio qualitativo volto a metere in luce il ruolo delle risorse umane. Il risultato sono altrettante storie di impresa che possono rappresentare dei modelli di sentieri di sviluppo nelle aree collinari e montane trasferibili con le opportune cautele.
Giovanni Cannata, professore di Economia e politica agraria, dirige il Dipartimento di scienze economiche e sociali dell'Università del Molise ed è altresì docente di Politica dell'ambiente presso l'Università Luiss di Roma. Autore di numerose pubblicazioni in tema di economia agraria e delle risorse naturali, si è occupato altresì di ricerca applicata in materia di analisi territoriale. Coordina una unitá di ricerca del Cnr sui problemi dello sviluppo intersettoriale delle aree rurali con particolare attenzione ai problemi della collina e della montagna.
Maggiori Informazioni
Autore | Cannata Giovanni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1995 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sistema agricolo italiano - progetto finalizzato ra |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione - Aziende e famiglie nella collina e nella montagna appenninica, di Giovanni Cannata 1. Perché uno studio di casi 2. Le aziende studiate 3. Alcuni aspetti metodologici 4. Quali spunti emergono dai casi? Approcci metodologici, di Maria Andreoli, Nathalie Gouérec, Vittorio Tellarini 1. Storie di interviste. Ovvero: tra economisti e sociologi 2. Tra numeri e parole: il disagio di commentare un questionario qualitativo 3. Questionari quantitativi e questionari qualitativi 4. Alcuni ulteriori problemi metodologici 37 casi aziendali Toscana, di Maria Andreoli, Nathalie Gouérec, Vittorio Tellarini 1. Approccio quantitativo e qualitativo alla conoscenza dei casi 2. La scelta delle aziende da intervistare 3. Alcune considerazioni di carattere generale sui risultati dell'indagine e sulla loro esposizione 4. L'azienda/famiglia vista dall'interno: alcuni aspetti indagati 4.1. La storia della famiglia 4.2. Le donne e l'agricoltura 4.3. Il livello culturale e di istruzione 5. L'azienda/famiglia ed i suoi rapporti con l'esterno 5. 1. L'isolamento fisico 5.2. L'isolamento sociale 5.3. I rapporti dell'azienda con l'esterno 5.4. I rapporti «istituzionali» degli imprenditori agricoli 6. Il successo aziendale come rottura con la tradizione 7. Alcuni percorsi di successo in Garfagnana 7.1. Il proseguimento lineare dell'attività dei genitori: l'agricoltura come sistema di vita 7.2. La modernizzazione dell'azienda: l'agricoltura come obiettivo di vita 7.3. La scelta di un nuovo indirizzo produttivo: un modo nuovo di pensare l'attività aziendale 7.4. Il «ritorno alla terra» del laureato: l'agricoltura come attività economica 8. Perché loro e non gli altri? 8. 1. Le condizioni per il mantenimento dei giovani nell'azienda 8.2. Le ragioni della permanenza Emilia Romagna, di Aldo Bertazzoli, Rino Ghelfi 1. Introduzione 2. Un'azienda zootecnica da latte della Val Parma 2.1. L'inquadramento territoriale 2.2. La storia aziendale 2.3. Il modello aziendale 3. Un'azienda vitivinicola dell'appennino bolognese 3.1. L'inquadramento territoriale 3.2. La storia aziendale 3.3. Il modello aziendale 4. Un'azienda agrituristica della montagna del medio Reno 4.1. L'inquadramento territoriale 4.2. La storia aziendale 4.3. Il modello aziendale Umbria, di Francesco Pennacchi 1. La scelta delle aziende da intervistare 2. Alcune valutazioni dell'intervistatore 3. Alcune indicazioni degli intervistati 4. L'equilibrio è alla base della vita: un'azienda intorno a Gubbio 4.1. Il successo è equilibrio 4.2. La storia del soggetto... sino all'arrivo a Gubbio 4.3. Le caratteristiche dell'azienda e le attività del soggetto 4.4. Le attività dell'azienda 4.5. Alcune riflessioni sull'incontro 5. Il successo è capacità di adattamento: un'azienda nello Spoletino 5.1. Una breve storia 5.2. Un'azienda naturalmente biologica 5.3. Come sarà il futuro dell'azienda? Marche, di Andrea Marchini 1. Una chiave di lettura dei casi 2. Importando tecnologie e conoscenze: un'azienda floricola 2.1. La storia 2.2. Una scelta di vita 2.3. Il processo produttivo 2.4. L'impegno lavorativo 2.5. La commercializzazione 2.6. Un occhio ai conti 2.7. Le informazioni 2.8. Il rapporto con le istituzioni 2.9. I problemi di fondo 2.10. Prospettive 3. Il mago dei meloni 3.1. Un'azienda mezzadrile 3.2. Dalla mezzadria all'affitto 3.3. Una scelta importante 3.4. Le difficoltà 3.5. La tecnica 3.6. L'organizzazione 3.7. La professionalità 3.8. Il rapporto di fiducia con i grossisti 3.9. La diffusione delle informazioni 3.10. Uno sguardo al futuro 3.11. I mali dell'agricoltura 4. Sfruttando tutte le risorse possibili: un'azienda cerealicolo-zootecnica 4.1. L'azienda 4.2. Le produzioni 4.3. Dalla vendita alla produzione 4.4. I rapporti con le istituzioni 4.5. Uno sguardo al futuro Lazio, di Carla Abitabile, Gerardo Delfino 1. L'azienda di Bagnoregio: quando il successo è quasi opera propria 1.1. Storia di un imprenditore atipico e della sua azienda 1.2. Le caratteristiche dell'azienda con riferimento al contesto agricolo 2. L'azienda di Amatrice: quando il successo è decisamente opera propria 2.1. Un imprenditore vulcanico 3. L'azienda di San Vittore: un caso di successo indotto? 3.1. Capacità assolute e capacità relative 3.2. Le caratteristiche dell'azienda con riferimento al contesto agricolo Abruzzo, di Marzia Di Marzio 1. Uno sguardo d'insieme 2. Un'azienda zootecnica del Teramano 3. Un'azienda zootecnica da latte dell'Aquilano 4. Un'azienda cunicola ai piedi della Maiella Molise, di Davide Marino 1. Perché l'Alto Molise 2. Il contesto dell'Alto Molise 2.1. Inquadramento territoriale 2.2. L'agricoltura zonale 3. Policoltura a Poggio Sannita 3.1. La storia aziendale 3.2. La famiglia ed il lavoro 3.3. Risorse tecniche e produzioni 3.4. Il mercato 3.5. ll successo 4. Allevamento avicolo e produzione del miele: disattivazione e autonomia 4.1. La storia e il modello aziendale 4.2. Produzione e mercato avicolo 4.3. Produzione e mercato del miele 4.4. Il successo 5. Sembra la Svizzera ... ma è Capracotta 5.1. La produzione aziendale: qualità e vincoli 5.2. Il caseificio 6. Alcune conclusioni 6.1. La definizione della struttura produttiva locale: gerarchia e forme di organizzazione delle imprese 6.2. Economia agricola e contesto socioeconomico 6.3. La forza della componente familiare Campania, di Arturo Casieri 1. Un'azienda tabacchicolo-zootecnica del Beneventano 1.1 Inquadramento territoriale 1.2. La storia aziendale 2. Un'azienda coliricolo-castanicola dell'Avellinese' 2.1. Inquadramento territoriale 2.2. La storia aziendale 3. Un'azienda zootecnica dell'Alto Salernitano 3.1. Inquadramento territoriale 3.2. La storia aziendale Puglia, di Giacomo Casiello, Silvana Soligno 1. Un breve inquadramento dei casi studiati 2. Un'azienda collinare ad indirizzo cerealicolo-zootecnico-ovino 2.1. L'ambiente naturale e il territorio agricolo 2.2. L'ambiente socio-economico e le istituzioni 2.3. La storia aziendale 2.4. L'azienda 3. Un'azienda zootecnica della Murgia Tarantina 3.1. L'ambiente naturale e il territorio agricolo 3.2. L'ambiente socio-economico e le istituzioni 3.3. La storia aziendale 3.4. L'azienda 4. Un'azienda di fiori secchi ed erbe palustri del Gargano 4.1. L'ambiente naturale e il territorio agricolo 4.2. L'ambiente socio-economico e le istituzioni 4.3. La storia aziendale 4.4. L'azienda Basilicata, di Carmela De Vivo 1. Premessa 2. Un'azienda vitivinicola «patriarcale» 3. Un'azienda floricola 4. Un'azienda agro-pastorale Calabria, di Franco Gaudio, Roberto Lovecchio 1. Una guida ai due casi 2. L'importanza del trasferimento diretto di esperienze 3. Un caso di successo in assenza di capitali iniziali Sicilia, di Giuseppe Chironi, Ida Agosta 1. Tre casi aziendali di successo 2. Un'azienda zootecnica dell'area interna palermitana 2.1. Antefatto: la ricerca del successo in agricoltura 2.2. Prime ipotesi del successo 2.3. L'azienda e le sue caratteristiche 2.4. Le tecniche adottate 2.5. Vicende e nascita di un imprenditore 2.6. Le produzioni 2.7. I rapporti con il mercato 2.8. I programmi dell'imprenditore 2.9. Il tipo di successo e la sua eventuale trasferibilità 2.10. Aspetti economici del successo 2.11. Aspetti trasferibili 3. Un'azienda zootecnica delle Madonie 3.1. Inquadramento territoriale e caratteristiche aziendali 3.2. Storia aziendale 3.3. Aspetti della gestione aziendale 3.4. Aspetti economici 3.5. Attività future 3.6. Motivi della scelta 4. Un'azienda policolturale biologica della collina di Partinico 4.1. Inquadramento territoriale e caratteristiche aziendali 4.2. Storia aziendale 4.3. Aspetti della gestione aziendale 4.4. Aspetti economici e di mercato 4.5. L'attività degli imprenditori 4.6. Motivi della scelta Sardegna, di Roberto Furesi 1. Alcune considerazioni su tre casi 2. Un'azienda zootecnica della collina interna sassarese 3. Un'azienda viticola del nuorese 4. Un allevamento ovino da latte dell'alta collina nuorese |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: