Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avvocati, magistrati e processo penale. Analisi socio-psicologica di una fase di transizione

ISBN/EAN
9788843011827
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
248

Disponibile

22,10 €
La ricerca socio-psicologica presentata in questo volume esamina il cambiamento operato nel processo penale attraverso l'esplorazione delle ideologie, delle credenze, dell'insieme dei valori, spesso inconsapevoli, che guidano le azioni dei giudici, dei pubblici ministeri e degli avvocati. L'apparato concettuale e metodologico della psicologia sociale, e in particolare l'approccio delle rappresentazioni sociali, consente agli autori di individuare gli ideali a cui si ispirano avvocati e magistrati, ma anche i loro modelli di riferimento, le difficolta' concrete nei rapporti professionali, i limiti del tentativo di cambiare attraverso testi legislativi i valori legati al processo inquisitorio.

Maggiori Informazioni

Autore Berti Chiara; Mestitz Anna; Palmonari Augusto
Editore Carocci
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 32
Lingua Italiano
Indice 1. Caratteristiche e contesto della ricerca, di Anna Mestitz 1.1. L'oggetto di studio 1.2. Il contesto della ricerca 1.3. Soggetti e strumenti della ricerca 1.3.1. Caratteristiche del campione – 1.3.2. Strumenti 2. La speranza nella giustizia e il nuovo processo penale, di Anna Mestitz 2.1. Obiettivi e ipotesi 2.2. La speranza della gente nella giustizia 2.3. Il nuovo codice di procedura penale 2.4. Speranza e cambiamento 3. 'Fatta la legge, trovato l'inganno' ed altri proverbi. Cultura giuridica interna ed esterna, di Michele Sapignoli 3.1. Premessa 3.2. Proverbi e detti popolari intorno alla giustizia 3.3. La distanza fra la cultura giuridica interna e quella esterna 3.4. Considerazioni conclusive 4. Gli scopi del processo penale, di Chiara Berti 4.1. Introduzione 4.2. L'incertezza del diritto 4.3. Il giudice da 'bocca della legge' a 'guardiano delle promesse' 4.4. Gli scopi ideali del processo penale 4.5. Due Process e Crime Control: modelli per l'interpretazione dei risultati 5. Magistrati versus avvocati: il giudizio sul funzionamento del sistema penale, di Chiara Berti 5.1. Introduzione 5.2. Gli obiettivi raggiunti dal vecchio sistema processuale penale 5.3. La valutazione delle inadempienze: la distanza tra le aspettative e i risultati 5.4. Sistema penale versus sistema civile 5.5. Potere giudiziario, diritti civili e nuovo codice di procedura penale 5.6. Il giudizio sull'indipendenza della magistratura 6. Le immagini degli attori togati del processo, di Anna Mestitz 6.1. Premessa 6.2. Analisi dei risultati 6.2.1. L'immagine dell'avvocato – 6.2.2. L'immagine del pubblico ministero – 6.2.3. L'immagine del giudice 6.3. Discussione dei risultati 6.4. Modelli di riferimento 7. La percezione dei rapporti dei magistrati e degli avvocati, di Chiara Berti 7.1. Introduzione 7.2. Rapporti interni all'avvocatura e alla magistratura 7.3. Rapporti tra magistrati e avvocati 8. Conclusioni, di Augusto Palmonari. Riferimenti bibliografici. Appendice 1. Il questionario. Appendice 2. Le risposte alle domande aperte.
Questo libro è anche in: