Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avvocati protagonisti e rinnovatori del primo diritto unitario

ISBN/EAN
9788815253521
Editore
Il Mulino
Collana
Storia avvocatura in italia
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
1016

Disponibile

60,00 €
Quale ruolo svolsero gli avvocati sulla legislazione dei primi anni dell’Unità d’Italia? Le loro riflessioni e le loro proposte innovative più caratteristiche offrono un’interessante lettura dell’evoluzione del diritto italiano, dei suoi limiti e dei suoi risultati: la condizione dello straniero, la considerazione della donna, il matrimonio civile, la struttura familiare e il diritto successorio, la tutela del diritto d’autore, per quanto riguarda la materia civilistica; in campo penale l’ampia discussione sulla pena di morte, come pure la questione della giuria popolare. E poi l’aggiornamento del diritto commerciale, allora in piena espansione; la costruzione di un ordinamento giudiziario unitario basato su giudici di carriera protetti da un minimo di garanzia costituzionale; la tutela del cittadino di fronte alla pubblica amministrazione; l’organizzazione comunale e provinciale; il riconoscimento del diritto di associazione. Su questi argomenti le soluzioni legislative adottate nel primo decennio unitario non furono sempre condivise né definitive, ma diedero comunque, anche grazie all’ambiente forense, al nuovo Stato un’impronta nazionale che – oltre le polemiche – portò in pochi anni ad avere una legislazione unica per tutta la penisola. Il percorso non si concluse qui, ma questo fu sicuramente un inizio significativo che merita di essere ricordato a un secolo e mezzo di distanza.

Maggiori Informazioni

Autore Borsacchi Stefano; Pene Vidari Gian Savino
Editore Il Mulino
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Storia avvocatura in italia
Lingua Italiano