Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avviamento e organizzazione nel diritto tributario

ISBN/EAN
9788813362171
Editore
Cedam
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
268

Disponibile

28,00 €
Il volume analizza l’azienda dal punto di vista dell’avviamento. L’avviamento è una chiave di lettura fondamentale per rendersi conto dell’importanza dell’organizzazione nelle aziende, distinguendole dai meri “complessi di beni” dell’artigiano o del piccolo commerciante. In ultima analisi l’avviamento è infatti il coordinamento dell’azienda come moderno gruppo sociale non analizzabile in termini materialisti o antropomorfici. L’avviamento come “organizzazione” contestualizza le teorie sugli “intangibles” e sulla “smaterializzazione della ricchezza”, senza evocare entità esterne all’azienda, come marchi, brevetti o sfuggente “know how”, e riferendosi invece alla capacità delle persone di lavorare insieme, usando macchinari e presidiando specifici mercati di beni e servizi. Così come il manico si coordina con la testa del martello, così gli addetti all’azienda si coordinano tra di loro, caratteristica sempre più importante da quando la produzione automatizzata ha sostituito i tradizionali attrezzi dell’artigiano. Per coordinarsi serve appunto molto più “avviamento” rispetto alla capacità personale degli antichi artigiani e alla loro conoscenza da parte della clientela. Su questo sfondo sono agevolmente comprensibili le operazioni tributarie sul patrimonio aziendale dietro le cui regole emerge sempre, variamente avvertita, la concezione dell’azienda come un’organizzazione che vale perché è “avviata”, e riesce a rimanere tale.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgi Massimiliano
Editore Cedam
Anno 2017
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio