Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avviamento Alla Pedagogia

ISBN/EAN
9788843017928
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
144

Disponibile

14,90 €
Raffaele Laporta è stato fra i più autorevoli esponenti del pensiero pedagogico italiano. Nelle pagine di questo libro, da grande maestro, l’autore stende una mappa di quel territorio multiforme e complesso che è l’educazione e prende, per così dire, per mano il lettore che si avvicina per la prima volta alle discipline pedagogiche. Il volume si rivolge, dunque, non solo agli insegnanti e agli studenti delle Scienze dell’Educazione e della Formazione, ma anche a tutti coloro che non possono trascurare, nella loro professione, una più accorta consapevolezza delle problematiche relative all’educazione. Come accostarsi, dunque, a questo evento complesso che è l’educazione e come orientarsi tra i suoi molteplici significati e le molte forme in cui si è attuato e si attua? Quali sono i tratti pertinenti a quella particolare relazione educativa che è l’insegnamento/apprendimento? Quali relazioni la Pedagogia intrattiene, infine, non solo con le altre scienze umane? Questi sono solo alcuni dei passaggi sempre problematici attraverso i quali l’autore accompagna con grande chiarezza il suo lettore, nel tentativo di aiutarlo a tessere gli innumerevoli fili di un "mestiere difficile".

Maggiori Informazioni

Autore Laporta Raffaele
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 767
Lingua Italiano
Indice Introduzione/Pedagogia, una e due/Le molte forme dell’educazione/L’educazione come apprendimento/Apprendere per la vita/Come avviene l’apprendimento/Apprendimento ed esperienza/Apprendimento e memoria/La motivazione e la scelta/Apprendimento ed emotività/Apprendimento e "buona" educazioneL’educazione come comunicazione/Il processo comunicativo/Le forme della comunicazione educativa/Le difficoltà della comunicazione educativa/Dalla comunicazione al dialogo e al lavoro comune/La comunicazione scrittaRapporto e processo educativo/Il rapporto educativo come problema pedagogico/Dalla centralità del maestro alla centralità dell’educando/Il rapporto educativo, oggi/Il rapporto fra autorità e libertà nell’educazione/ Conflittualità del rapporto educativo e scuola di massa/Il processo educativo dalla teoria alla realtà/La concezione disciplinare del rapporto educativo/L’educazione: un’attività "a rischio"Educazione, scuola e società/La scuola, istituzione sociale (e artificiale)/Origini religiose della scuola moderna e secolarizzazione/Il fine del processo educativo. L’educazione per la verità/L’educazione per la libertà/Lo stato laico e la scuola di Stato nella Costituzione/Verità e libertà: un rapporto complesso/L’autonomia scolasticaSviluppi dell’educazione: l’educazione permanente/L’educazione degli adulti: l’iniziativa privata/L’educazione degli adulti e le lotte sociali/Il sistema educativo integrato/Educazione permanente e pedagogia socialeDalla pedagogia alla didattica/Didattica generale e istruzione/Metodi didattici/La didattica della cooperazione educativa/La questione della valutazione del rendimento scolastico/La nascita delle didattiche disciplinari/La didattica del curricolo/Le tecnologie dell’istruzionePedagogia e scienze dell’educazione/Riflessione pedagogica e ricerca scientifica/Psicologia dell’educazione/Sociologia e antropologia dell’educazione/Pedagogia sperimentale/La ricerca storica/Altre scienze dell’educazioneProfili di insegnanti/Chi è adatto a insegnare, e dove’/Tipologia/Insegnare: un mestiere difficile, e nessuno lo sa/Un nuovo tipo di insegnante: alcuni esiti della formazione/Autoreferenzialità della pedagogia/L’insegnante: educatore o formatore’/Conclusioni