Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avicenna

ISBN/EAN
9788843065165
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
342

Disponibile

21,50 €
Il Tutto, dunque, in rapporto alla Causa prima è un instaurato e l’atto con cui è fatto esistere quel che esiste a partire dalla Causa prima non è certo tale da permettere all’inesistenza di avere potere sulle sostanze delle cose. Esso è invece un far esistere che, in ciò di cui si predica l’eternità, rende impossibile l’inesistenza in assoluto: questa è l’instaurazione assoluta e il far essere assoluto e non un certo far essere. E ogni cosa avviene a partire da quell’Uno e quell’Uno fa avvenire ogni cosa.

Maggiori Informazioni

Autore Lizzini Olga
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 28
Lingua Italiano
Indice 1. La logica: il sapere, la verità La logica: definizione e statuto scientifico Il campo d’applicazione della logica: rappresentazione concettuale e assenso La verità come corrispondenza I temi della logica: dall’Isagoge alla Poetica I temi della logica: i termini I temi della logica: le proposizioni Retorica e poetica: l’uso delle immagini I primi principi del conoscere Il sistema delle scienze Il criterio del sistema delle scienze Il soggetto della logica: le intenzioni intelligibili seconde Il problema della relazione tra logica e linguaggio Il rapporto tra intenzioni e realtà L’intenzione e l’universale Quiddita, universale e particolare Il senso ultimo della distinzione La verità della proposizione e i futuri contingenti 2. La metafisica: la domanda fondamentale Le premesse della metafisica avicenniana L’essere (l’esistenza, l’esistente) e le sue connotazioni Necessita e possibilità dell’esistenza Dio, il cielo, il mondo. La dimostrazione dell’unicità e dell’esistenza del Necessariamente Esistente Il Necessariamente Esistente (Il?hiyy?t, i, 6-7) La catena causale (Iš?r?t, iv, 9-15) L’esistenza del Primo: le premesse della dimostrazione L’esistenza del Primo quale causa agente: la dimostrazione La finitezza della serie e le altre cause (la causa finale in particolare) Gli attributi del Necessariamente Esistente: la causazione del Primo Il flusso: la derivazione delle cose dal Primo Il flusso: intelligenze, anime, corpi del Cielo 3. La fisica: il mondo sublunare Il rapporto tra materia e forma Donazione e ricezione: il primo senso della materia Materia e forma: il secondo senso della materia Preparazione appropriata e determinazione Determinazione, tempo e influsso Materia e preparazione: le difficolta della concezione avicenniana Il corpo: il luogo, il movimento e il tempo La definizione della natura La distinzione tra “natura universale” e “natura particolare” La questione del male 4. L’antropologia filosofica La “dimostrazione dell’esistenza” dell’uomo: l’argomento dell’uomo velato e la fondamentale sostanzialità dell’anima La definizione dell’anima La psicologia: la gerarchia delle anime e le vite vegetativa e animale L’anima sensitiva: i sensi esterni L’anima sensitiva: i sensi interni L’anima razionale: la conoscenza intellettuale Dall’intelletto materiale all’intelletto acquisito L’intelletto santo e l’intellezione nelle sue tappe fondamentali Congiunzione e astrazione: il senso dell’intellezione umana La felicità: perfezione, origine e statuto dell’anima umana L’intelletto pratico Il sapere e il destino dell’uomo Le virtù, le leggi, il vivere sociale La profezia Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: