Avere Cura Del Cuore. L'educazione Del Sentire

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039920
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 286
Disponibile
22,00 €
Il volume ha come oggetto il contributo che la formazione affettiva è in grado di dare allo sviluppo della libertà dell'essere umano nonchè alla sua disponibilità alla donazione e alla convivenza pacifica. All''intelligenza del cuore' si guarda come alla competenza capace di svolgere una singolare funzione in ordine alla progettazione di nuove forme dell'essere-con-sè e dell'essere-con-gli-altri, dell'essere-per-sè e dell'essere-per-gli-altri. In questo senso, il sentire educato si costituisce premessa di una nuova cultura orientata a valorizzare e a far convivere, accanto all''homo sapiens faber œconomicus', l''homo sentiens'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Rossi Bruno |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 380 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Vita razionale e vita emozionale. Il cuore postmoderno 1.1. Tirannia della razionalità 1.1. Intelligenza del cuore 1.2. Trionfo delle tecnologie emotive 1.3. Cercatori di emozioni tra autocura e solitudine esistenziale 2. Coltivare l’arte del sentire. Il cuore apprendista 2.1. ’Sento, dunque sono’ 2.2. Avere a cuore il cuore 2.3. Esercitarsi a sentire 2.4. Ascoltarsi per sentire, sentire per ascoltare 3. Per una cultura della vita e dell’amore. Il cuore amante 3.1. Ogni vita, tutta la vita 3.2. Umanesimo dell’amore 3.3. Culture sessuali e pratiche educative 3.4. Democrazia degli affetti 5. Passione per l’altro. Il cuore solidale 5.1. Derive soggettivistiche. Affetti senza legami, legami senza affetti 5.2. Responsabilità per il tu. Il sentimento di prossimità 5.3. Contro l’individualismo e il tribalismo. Dall’in-sé e dal per-sé al con-altri e al per-altri 5.4. Oltre l’uomo prometeico. L’io ’tenero’ Conclusione Bibliografia |
Questo libro è anche in:
