Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Avanguardie Dello Spirito

ISBN/EAN
9788843051366
Editore
Carocci
Collana
Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
296

Disponibile

25,00 €
Fin dagli anni Venti l’organizzazione della diplomazia culturale assunse un ruolo rilevante all’interno della politica estera mussoliniana, con l’obiettivo di promuovere la fascistizzazione delle collettività di emigrati, ma anche di suscitare diffuse simpatie presso le opinioni pubbliche straniere. Anche se tale progetto di irradiazione culturale e ideologica ebbe esiti limitati rispetto alle ambizioni del regime, venne nondimeno messa in campo una vivace e articolata macchina propagandistica che poté contare sulla partecipazione di settori significativi dell’élite intellettuale del ventennio. Il volume intende ricostruire scelte strategiche e momenti periodizzanti di questo intenso percorso, evidenziando la molteplicità degli strumenti istituzionali e l’uso di differenti registri comunicativi.

Maggiori Informazioni

Autore Cavarocchi Francesca
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Indice 1. Il dibattito fascista sull’emigrazione e la diffusione della cultura italiana all’estero "Avanguardie del regime": la costruzione dell’immagine degli emigrati /Il dibattito sull’espansione culturale all’estero 2. Forme istituzionali e progetti di coordinamento della propaganda all’estero nel periodo fascista I primi anni Venti: progetti e prime realizzazioni/I percorsi di fascistizzazione del ministero degli Esteri e la creazione della Direzione generale degli italiani all’estero/I primi anni Trenta: la fascistizzazione della "Dante Alighieri"/Il ministero della Cultura popolare e la propaganda all’estero/La creazione e il ruolo dell’IRCE 3. Gli strumenti della propaganda "Dante Alighieri" e gli Istituti di cultura/Le mostre d’arte/La propaganda cinematografica e radiofonica/L’editoria italiana all’estero/Le scuole all’estero/L’Istituto interuniversitario italiano e l’organizzazione dei corsi di lingua e cultura per stranieri Conclusioni indice dei nomi