Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autunno Di Costantinopoli. Pagine D'Atlante Con 16 Vecchie Stampe

ISBN/EAN
9788843052257
Editore
Carocci
Collana
Piccola biblioteca letteraria
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
Con Autunno di Costantinopoli, edito nel 1929 sulla scorta di un viaggio realizzato nel ’26, Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952), il poliedrico autore di Rubè, si colloca accanto a quegli scrittori che, come Chateaubriand e Flaubert, Nerval, Loti e De Amicis, hanno contribuito a edificare il mito triste e seducente della città bizantina. L’autore avverte però, nel contempo, la necessità di staccarsi dalla visione ottocentesca di Costantinopoli, fornendo ai suoi lettori una testimonianza più disincantata sulla città, e rinfrescandone l’immagine con un’analisi puntuale degli stravolgimenti storico-politici innescati da Mustafa Kemàl (destinato a maggior celebrità col nome di Atatürk) nell’ottobre del ’23. Nell’interrogarsi sul destino della neonata Repubblica, Borgese ci consente di accostarci all’attualità delle riflessioni sull’avvicinamento della Turchia all’Unione Europea; e, risalendo alle radici dell’identità culturale con l’Occidente che lo Stato turco reclama, arriva a riconoscere, pur nelle divergenze, una qualche affinità.

Maggiori Informazioni

Autore Borgese Giuseppe Antonio; Meda Ambra
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Piccola biblioteca letteraria
Num. Collana 38
Lingua Italiano
Indice Prefazione di Annamaria Cavalli Raccontare Costantinopoli: dal modello deamicisiano all’opera di Pamuk di Ambra Meda Cronologia della vita e delle opere di Ambra Meda AUTUNNO DI COSTANTINOPOLI L’Orient! l’Orient! Atlante Profilo di Stambùl Tramonto del colore Kemàl Palazzi sultaniali I frati di Silivri Àya Sòfia Congedo dal Bosforo Westwards, ho!
Questo libro è anche in: