Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autunno Della Stregoneria. Maleficio E Magia Nell'Italia Moderna

ISBN/EAN
9788815101860
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
440
27,00 €
Chi erano le streghe in Italia? Attentavano alla salute e alla vita delle persone, ne distruggevano i beni, minavano la potenza sessuale degli amanti, causavano tempeste devastatrici? E dove attingevano tanto potere? Da un patto stretto con il demonio, omaggiato nel corso di sfrenati sabba? A partire da tali interrogativi queste pagine offrono un resoconto avvincente del fenomeno della caccia alle streghe tra XVI e XVII secolo, collocandolo nel contesto europeo. Basandosi sull'eccezionale serie di processi istruiti dal tribunale dell'Inquisizione di Siena, conservati nell'archivio della Congregazione della Dottrina della Fede (Città del Vaticano), l'autore ricostruisce un complesso insieme di idee e di modi di ragionare. Di fronte al male operato, le reazioni dei contemporanei variarono. Si fece ricorso alla persuasione, alla violenza fisica, all'antistregoneria, e infine alla legge della chiesa e dello stato. Emerge da tali processi l'esistenza di un bilanciato sistema della stregoneria che spiega la diseguale distribuzione geografica delle "cacce" in Italia ed Europa, un sistema vecchio di secoli che non resse all'urto con la modernità.

Maggiori Informazioni

Autore Di Simplicio Oscar
Editore Il Mulino
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Premessa. - Introduzione. - Parte prima: La repressione del mondo magico. - I. L'Inquisizione romana a Siena. - II. Il contesto magico. - III. Le identità della strega. - Parte seconda: L'ideazione stregonesca. - IV. La stregoneria come sistema di idee. - V. La fama di strega e il meccanismo accusatorio. - VI. I nemici della strega. - Parte terza: Tipologie italiane. - VII. Due villaggi: Monticiano e Montisi. - VIII. Stregoneria ed esorcismo. - IX. Carriere di dissolute. - X. Marginalità del sabba. - XI. Streghe e riunioni settarie. Invenzioni o realtà? - Conclusione. - XII. Crepuscolo di un sistema. - XIII. Mutamento di coscienze. - Scenari settecenteschi. Le stregonerie di Rosa Maria Ugurgeri. - Indici.
Stato editoriale Fuori catalogo