Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

L'autunno del Rinascimento. 1550-1640

ISBN/EAN
9788815088772
Editore
Il Mulino
Collana
Le vie della civilta'
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
368

Disponibile

22,00 €
Tradizionalmente il Rinascimento è visto come l'inizio di un'indefinita fase di progresso; meno, sostiene Bouwsma, si è tenuto presente che anche il Rinascimento ha un declino e una fine. Questo declino è l'argomento del libro. Considerando l'intero complesso della cultura europea, l'autore ricapitola i tratti caratteristici del Rinascimento: un generale e ottimistico moto di "liberazione" dell'individuo, del sapere, del tempo, dello spazio, della politica, della religione, che tuttavia convive spesso con moti contrari, riconducibili al segno dell'inquietudine e dell'angoscia. Quando si abbandoni la lettura convenzionale, vicende intellettuali come quelle delle grandi figure dell'epoca - Montaigne, Galileo, Jonson, Cartesio, Shakespeare e Cervantes - testimoniano di una visione del mondo moderno tutt'altro che compatta. Osservato dalla prospettiva della fine, il panorama della cultura rinascimentale appare così attraversato da ambiguità e contraddizioni, segnato da luci e ombre, e distante da quell'immagine di serenità apollinea consegnataci dalla tradizione.

Maggiori Informazioni

Autore Bouwsma William J.
Editore Il Mulino
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Le vie della civilta'
Lingua Italiano