Autrici Per Le Bambine Nell'ottocento Italiano E Nella Pubblicistica Educativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854858756
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 272
Disponibile
16,00 €
Il libro ripercorre la vicenda della pubblicistica educativa e della rappresentazione di genere nell'ottocento italiano e in alcune figure di educatrici poco note. I diari, i manuali, i galatei hanno il grande valore di essere un volano per veicolare il concetto di norma e quindi di comportamento pubblico. Si è analizzato il linguaggio sessuato nei libri per bambine e giovanette e nei personaggi femminili narrati nelle opere principali di ida baccini, eva cattermole e maria antonietta torriani.
Maggiori Informazioni
Autore | Briganti Maria Camilla |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Francesca Brezzi Prefazione L’eterna fanciulla di Laura Moschini Capitolo I Rappresentazione e identità di genere tra presente e passato .. Modelli pedagogici per le bambine, – .. Tracce di modelli pedagogici per le bambine nella scrittura per l’infanzia, – .. Virtù private e soggettività pubblica nella famiglia e nella vita sociale, – .. Educatrici italiane ed immagini d’infanzia: la bimba e la donna di domani, . Capitolo II Altri esempi di modelli educativi .. La Marchesa Colombi, Contessa lara e Caterina Franceschi Ferrucci, – .. Animali antropomorfi e modelli femminili: pulcini, gatti, galline, topi e topine, bambole e balocchi, . Capitolo III L’educazione femminile in alcuni testi educativi del secolo XIX .. Contesto storico culturale, itinerari e modelli formativi nel XIX secolo, – .. Sentirsi bambina, diventare giovanetta, |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: