Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autotrasporto cose in UE ed extra UE dopo Brexit 2021

ISBN/EAN
9788835211389
Editore
Egaf
Collana
Monografie
Formato
Libro rilegato
Anno
2021
Edizione
2
Pagine
336

Disponibile

28,00 €
La circolazione internazionale delle merci, specie in ambito continentale europeo, è caratterizzata dal trasporto su gomma che ne costituisce la parte decisamente preponderante. Assai importante è quindi la disciplina dell'autotrasporto internazionale di merci, che per sua natura trae origine da fonti di diritto pattizio, costituite da trattati internazionali, accordi bilaterali e multilaterali, oltre ovviamente ai Trattati UE che legano l'Italia all'Unione Europea. Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività dell'autotrasporto internazionale. La circolazione internazionale delle merci, specie in ambito continentale europeo, è caratterizzata dal trasporto su gomma che ne costituisce la parte decisamente preponderante. Assai importante è quindi la disciplina dell’autotrasporto internazionale di merci, che per sua natura trae origine da fonti di diritto pattizio, costituite da trattati internazionali, accordi bilaterali e multilaterali, oltre ovviamente ai Trattati UE che legano l'Italia all'Unione Europea. Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per lo svolgimento dell'attività dell'autotrasporto internazionale, ed in particolare: • illustra la disciplina che regola ogni relazione di traffico nei suoi principi fondamentali; • contiene dettagliate istruzioni per ottenere le autorizzazioni; • affronta il tema del trasporto con il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord dopo l'evento storico della Brexit, che ha apportato, in particolare in questi tempi iniziali, non poche complicazioni al settore. Coordina la pubblicazione il dott. Camillo Lobina, dirigente della divisione preposta al settore del trasporto europeo, autore di parte preponderante del testo, unitamente al dott. Giandomenico Protospataro che ne ha curato l'aspetto sanzionatorio. STRUTTURA A A AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE - TEMATICHE GENERALI A1 Fonti del diritto dei trasporti internazionali A2 Trasporto stradale internazionale di cose A3 Imprese di trasporto A4 Titoli autorizzativi all’esercizio del trasporto A5 Veicoli nel trasporto internazionale A6 Trasporti liberalizzati A7 Infrazioni e sanzioni A8 Flusso delle informazioni sullo “status” giuridico delle imprese B AUTOTRASPORTO DI COSE IN AMBITO UE B1 Accordo sullo spazio economico europeo B2 Principi del regolamento sui trasporti di merci su strada all’interno dell’Unione Europea B3 Licenza comunitaria per autotrasporto merci B4 Copia certificata conforme della licenza comunitaria per autotrasporto merci B5 Trasporti esenti da licenza comunitaria o autorizzazione internazionale B6 Sanzioni B7 I fac-simile C AUTOTRASPORTO DI CABOTAGGIO DI COSE IN AMBITO UE C1 Esercizio del cabotaggio C2 Disponibilità dei veicoli C3 Rispetto della normativa vigente nello stato ospitante C4 Eccezioni al libero cabotaggio e rapporto col trasporto combinato C5 Perturbazione del mercato nazionale dei trasporti e misure di salvaguardia C6 Infrazioni e sanzioni in regime di cabotaggio D AUTOTRASPORTO DI COSE IN PAESI EXTRA UE A SEGUITO ACCORDI BILATERALI D1 Principi e contenuti degli accordi bilaterali D2 Regime autorizzativo D3 Trasporti liberalizzati D4 Attribuzione delle autorizzazioni D5 Inosservanza della normativa sui trasporti internazionali D6 I fac-simile D7 Tabelle D8 Autorizzazioni trasporto merci conto terzi per autoveicoli provenienti da stati extra UE/SEE E AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE NELL’AREA CEMT E1 Regime dei trasporti in sede CEMT E2 Autorizzazioni multilaterali contingentate CEMT E3 Documenti integrativi dell’autorizzazione CEMT contingentata E4 Attribuzione delle autorizzazioni contingentate alle imprese italiane E5 Infrazioni e collaborazione amministrativa E6 I fac-simile E7 Autorizzazioni CEMT - documenti F AUTOTRASPORTO DI COSE E TRANSITO IN SVIZZERA F1 Accordo Unione Europea-Svizzera in materia di trasporto F2 Gran cabotaggio dei vettori svizzeri F3 Regime del trasporto da e per Paesi terzi F4 Divieto di circolazione notturno e domenicale e relative esenzioni F5 Regolazione della circolazione detta “contagocce” G AUTOTRASPORTO DI COSE UE - REGNO UNITO G1 Status del Regno Unito. Accordo sugli scambi commerciali e partenariato G2 Trasporto di merci su strada - campo di applicazione G3 Imprese e veicoli G4 Trasporti consentiti dall’accordo G5 Titolo autorizzativo necessario G6 Viaggi aggiuntivi ammessi (cd. “cross-trade” e “cabotaggio”) G7 Esenzioni dall’obbligo di licenza G8 Parità di condizioni - misure correttive G9 I fac-simile H PROVE DOCUMENTALI DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE MERCI NEI TRASPORTI INTERNAZIONALI H1 Obbligo di prove documentali nel trasporto internazionale di merci H2 Sanzioni per mancanza o incompleta compilazione del documento I REGIME SANZIONATORIO NELL’AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE I1 Sanzioni per l’autotrasporto internazionale abusivo di merci I2 Sanzioni applicabili alle imprese autorizzate I3 Comunicazione delle violazioni al DTN

Maggiori Informazioni

Autore Lobina Camillo;Protospataro Giandomenico
Editore Egaf
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Monografie
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio