Autoterapia. Guarire La Propria Psiche Con Strumenti Personali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846464828
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Una delle maggiori angosce che affliggono la persona che soffre nella psiche è la confusa varietà dell’offerta psicoterapeutica. A terapia avviata, uno dei suoi maggiori problemi è la dipendenza dallo psicoterapeuta, dai gruppi o le scuole di terapia, dagli psicofarmaci.
Il presente libro nasce dalla consapevolezza che l’individuo sofferente è in grado di risolvere sia il problema dell’incertezza delle scelte, sia quello della dipendenza se è coinvolto nella sua terapia in prima persona, non solo e non tanto come paziente di qualcuno, bensì come terapeuta di se stesso.
Intervallato da pagine di limpida autobiografia, il libro descrive le tappe che hanno portato l’autore dalla sua personale vicenda esistenziale all’elaborazione del concetto e della prassi dell’autoterapia.
Scrive Ghezzani: «Alcuni degli psicoterapeuti più noti sono stati anche, nella loro vita, dei grandi autoterapeuti… Che cos’è un autoterapeuta?… Nella mia concezione, autoterapeuta è colui che, in fasi particolari della vita, abbia dovuto impegnarsi nella risoluzione di problemi psichici personali, e non solo sia riuscito, almeno in parte, a risolverli, ma, soprattutto, si sia impegnato a fornire una testimonianza diretta delle operazioni poste in essere per superarli, una testimonianza in grado di raggiungere persone costrette o interessate a compiere anch’esse lo stesso percorso…
Pertanto, definisco autoterapeuta chi abbia documentato il percorso effettuato per giungere all’autoguarigione».
Guidandoci lungo un percorso che da Carl Gustav Jung va ad Ivan Illich per giungere fino a Michel Foucault e alle filosofie post-strutturaliste, il libro di Nicola Ghezzani descrive e documenta la possibilità di un radicale e profondo percorso di autoterapia, che, mentre svela al soggetto come si sono costituite la sua mente e la sua personalità, gli offre l’occasione di rimodellarle e portarle così a più adeguati livelli di funzionamento.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ghezzani Nicola |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Principi di autoterapia. Alla ricerca di un possibile modello (Che cos’è un autoterapeuta?; Malattia creativa e percorso di autoguarigione; Carl Gustav Jung: un possibile modello) Carl Gustav Jung e il processo di individuazione (La memoria e la scrittura autobiografica; Autobiografia e destino; Il processo di individuazione) La depressione del terapeuta. La cura di sé come presupposto per curare gli altri (Non tutto il male viene per nuocere; Alienazione, individuazione e moltiplicazione dell’io) La porta del sogno. Un esempio di autoanalisi (La molteplicità dell’io. Un sogno illuminante; Frammento di autoanalisi) Momenti d’individuazione (A rèbours. La memoria come una forma d’arte; Momenti d’individuazione. Il percorso identitario) Catastrofi epistemiche e trasformazioni dell’io (L’ideologia del danno; La catastrofe epistemica. Storia di Mita) Strumenti di individuazione (Il concetto di strumento; Strumenti di individuazione. Storia di Marco; Uno strumento della mia autobiografia: un vecchio libro) Campi sociali e trasformazioni dell’io (Modificare il campo sociale; La relazione di cura come specchio dell’anima; Campi sociali chiusi e aperti. La rete; Per concludere: tre tecniche di trasformazione) Piccola conclusione morale: la coscienza del dolore e libertà dell’individuo (La legge dei processi contrapposti; La società anestetica. L’esproprio della verità; La vita come percorso e come senso) Glossario |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
