Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autorizzazioni impianti FER. Guida operativa al d.lgs. 190/2024 su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti a fonti rinnovabili 2025 (Busà Massimo; Costantino Paolo - Maggioli)

ISBN/EAN
9788891669131
Editore
Maggioli Editore
Collana
Ambiente territorio edilizia urbanistica
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
136

Disponibile

21,00 €
Installare impianti a fonti rinnovabili in Italia oggi significa muoversi all'interno di un sistema normativo completamente rinnovato. Il d.lgs. 190/2024 (Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, c.d. T.U. FER) ha riscritto regole, semplificato iter e chiarito i rapporti tra i diversi livelli di autorizzazione, ponendo le basi per un'accelerazione concreta della transizione energetica. Questa guida offre una visione completa del nuovo Testo Unico FER. L'approccio è pratico, chiaro e orientato alla risoluzione dei dubbi operativi di professionisti, tecnici, funzionari pubblici e operatori privati coinvolti nei procedimenti autorizzativi. Vengono analizzate tutte le procedure - dal regime di attività libera all'autorizzazione unica - alla luce delle novità normative, della giurisprudenza e delle implicazioni ambientali e paesaggistiche. Un'opera indispensabile per non perdersi tra sportelli unici, zone di accelerazione, pareri vincolanti e valutazioni ambientali.

Maggiori Informazioni

Autore Busà Massimo;Costantino Paolo
Editore Maggioli Editore
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Ambiente territorio edilizia urbanistica
Lingua Italiano
Indice

PARTE I - INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI
1. Aspetti generali
2. L’Unione Europea e l’energia
3. La normativa nazionale
3.1. Le procedure ante d.lgs. n. 190/2024
3.1.1. La comunicazione delle attività in edilizia libera
3.1.2. La dichiarazione di inizio lavori asseverata
3.1.3. La procedura abilitativa semplificata
3.1.4. Il procedimento di autorizzazione unica
4. Il rapporto con le valutazioni ambientali nazionali ed il procedimento autorizzatorio unico regionale
5. Il rapporto con l’autorizzazione paesaggistica
6. La giurisprudenza

PARTE II - IL D.LGS. 25 NOVEMBRE 2024, N. 190

1. Ambito d’applicazione e principi generali
2. Definizioni
3. Lo Sportello Unico delle Energie Rinnovabili (SUER)
4. Regimi amministrativi
4.1. Attività libera
4.1.1. Aspetti generali
4.1.2. Presentazione del modello
4.1.3. Particolari ipotesi
4.1.4. Casi di esclusione dal regime di attività libera
4.2. Procedura abilitativa semplificata (PAS)
4.2.1. Premessa
4.2.2. Procedimento
4.2.3. Efficacia, decadenza, annullamento del titolo abilitativo
4.3. Autorizzazione unica
4.3.1. Premessa
4.3.2. Procedimento
4.3.3. Provvedimento
4.3.4. Efficacia e decadenza
5. La disponibilità delle aree
6. Le zone di accelerazione
7. Sanzioni
8. Norme transitorie e di coordinamento – Abrogazioni

APPENDICE
Decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio