Autorità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815087782
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Lessico della politica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 192
Disponibile
13,00 €
"E' l'autorità, non la verità, che fa la legge": questa notissima, decisiva massima di Thomas Hobbes segna il passaggio alla modernità politica. Ma di che natura è l'autorità propria del mondo moderno? Dopo la crisi dell'universalismo tardo-medievale, essa non può più essere intesa come una fonte di legittimità sostanziale garantita dalla tradizione o dalla trascendenza, ma diviene "potere legittimo", cioè somma potestà sovrana che si espone alla prova concreta dell'efficacia costruendo un ordine artificiale. Questo è il paradigma entro cui ancora si colloca il nostro lessico politico-giuridico. Il volume ripercorre la storia del concetto di autorità, dalla sua origine nel diritto romano al conflitto tra "auctoritas" e "potestas" nel mondo cristiano medievale, fino alla razionalizzazione moderna del potere. Tali trasformazioni sfociano nel Novecento in una profonda crisi dell'autorità, frutto delle aporie dei regimi politici di massa e delle tendenze tecnocratiche del capitalismo globale.
Maggiori Informazioni
Autore | Preterossi Geminello |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lessico della politica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Auctoritas 2. Autorità e trascendenza 3. Autorità e potere legittimo 4. La crisi dell'autorità Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: