Autorita' E Liberta' Nel Pensiero Di Giuseppe Capograssi [Addis - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834861103
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 120
Disponibile
14,00 €
L'obiettivo di questa ricerca è di ripercorrere i momenti più significativi della riflessione capograssiana sul concetto di autorità e libertà considerati non entro una prospettiva concettualistica ma nell'orizzonte della umana esperienza; e considerare anche (evidenziandone l'originalità), il pensiero del filosofo di sulmona nel contesto della pensiero giuridico-politico del suo tempo (e anche) oltre come dice il titolo di una recente raccolta di saggi a lui dedicati: 'esperienza e verità. Giuseppe capograssi un maestro oltre il suo tempo'. L'apporto teoretico di capograssi risulta di grande importanza quando si rifletta al contesto storico-culturale della prima metà del secolo scorso, caratterizzato da una profonda crisi morale e politica. Il lavoro muove dal saggio capograssiano del 1921 'riflessioni sull'autorità e la sua crisi', e si sofferma sulla analisi dei saggi successivi al fine di una ricognizione complessiva del pensiero del filosofo. Per capograssi il termine crisi significa insicurezza, esigenza di riaprire i grandi interrogativi sul senso e sul fine dell'uomo. Capograssi, come vico, fu certo sincerissimo cattolico, ma non è a partire dalla sua fede che deve essere inteso quel che c'è di vivo nel suo pensiero, ma dalla descrizione dell'umana, concreta esperienza.
Maggiori Informazioni
Autore | Addis Silvio |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Il problema della crisi del concetto di autorità. – II. Momenti significativi sul concetto di autorità nella storia del pensiero filosofico. – III. La riflessione capograssiana. – Conclusioni. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in: