Autorita' E Liberta. Momenti Di Storia Delle Idee

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843063505
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Studi superiori
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - 363
 
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    La società di oggi, che vive in un vuoto di memoria storica, immagina che quanto accade ai nostri giorni sia tutto un fatto nuovo. Non è così. La crisi della democrazia, la carenza di leaders politici di alto profilo nel mondo occidentale, la decadenza della borghesia, il difficile rapporto tra istituzioni rappresentative e tecnocrazia, le degenerazioni dei partiti, le precarietà dell'esperienza giuridica, le traversie della costruzione europea sono nodi problematici che hanno radici profonde nel tempo. Percorrendo oltre due secoli di storia del pensiero politico e sociale, il volume consente di cogliere le tendenze reali della dinamica storica, confrontando passato e presente, e così vuole essere d'ausilio nella ricerca delle vie di uscita dal disagio della stagione contemporanea.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Fisichella Domenico | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Studi superiori | 
| Num. Collana | 785 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Federalismo ieri e oggi. Alexander Hamilton e oltre 2. Conservazione e riforma nelle Riflessioni di Edmund Burke 3. Giusnaturalismo e sovranità in Joseph de Maistre 4. Il metodo della scienza politica in Auguste Comte 5. Managers e intellettuali in Claude Henri de Saint-Simon e Auguste Comte 6. Lotta di classe e "compromesso storico" tra marxismo e positivismo 7. Il pensiero antidemocratico di destra 8. Gaetano Mosca epistemologo 9. Moisei Ostrogorski, Roberto Michels, Samuel J. Eldersveld: oligarchia, stratarchia, anarchia nei partiti 10. Roberto Michels, il partito di massa e la democrazia 11. Vilfredo Pareto e la decadenza borghese 12. Giuseppe Capograssi tra "vecchia" e "nuova" democrazia 13. Carl Schmitt: politica e liberalismo tra amicizia e inimicizia 14. Carlo Alberto Biggini e la Costituzione di Salò 15. Ludwig von Mises e la critica al burocratismo 16. Amintore Fanfani e il centro-sinistra: la linea politica e sociale 17. Giuseppe Prezzolini e la Destra italiana 18. Maurice Duverger e la sociologia politica 19. Robert A. Dahl e la democrazia poliarchica Fonti | 
        Questo libro è anche in:
        
    
