Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autori Di Ambienti Organizzativi. Costruire Le Proprie Pratiche Lavorative

ISBN/EAN
9788843047833
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
168

Disponibile

16,70 €
È possibile insegnare le competenze professionali? Esse sono un patrimonio privato del singolo individuo o sono distribuite all’interno delle comunità lavorative? E, ancora, quali azioni possono permettere un’innovazione continua delle pratiche lavorative e delle competenze professionali dei membri di un’organizzazione, facendole diventare un motore per lo sviluppo organizzativo? Queste le complesse domande alle quali il libro intende dare risposta sia attraverso il richiamo agli aspetti fondanti delle teorie sociali e situate dell’acquisizione delle competenze e della psicologia culturale dei gruppi e delle organizzazioni, sia presentando obiettivi, struttura e risultati di un Laboratorio per il Cambiamento Organizzativo, caso di "successo" di costruzione, condivisione e innovazione delle pratiche lavorative in una comunità di coordinatori realizzato presso la Federazione provinciale delle Scuole materne di Trento.

Maggiori Informazioni

Autore Scaratti Giuseppe; Stoppini Lucia; Zucchermaglio Cristina
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 489
Lingua Italiano
Indice 1. Pratiche di lavoro e innovazione organizzativa Psicologia culturale e cambiamenti organizzativi: organizzare contesti di azione riflessiva/Pratiche di lavoro, comunità e competenze 2. Scenario e contesto La Federazione provinciale delle Scuole materne: un’organizzazione in evoluzione/Investimento formativo e funzioni di coordinamento/L’innovazione organizzativa/Professionisti trasformati: i coordinatori come mediatori di sviluppo organizzativo 3. Gruppi e forme sociali di partecipazione Apprendimento e pratiche sociali/Esplorare zone di confine organizzativo/Il Laboratorio per il cambiamento organizzativo: riconfigurazione e innovazione delle pratiche lavorative/Il ruolo "espansivo" del formatore/consulente/Le fasi del lavoro/Dati empirici e analisi interattiva 4. La costruzione narrativa e interattiva delle pratiche di lavoro Come costruire un repertorio delle pratiche in uso?/Perché è così difficile introdurre cambiamenti nelle pratiche?/I tempi e i vincoli per il cambiamento/Evoluzione del ruolo del coordinatore: i segni nelle insegnanti/Gli artefatti e le pratiche innovative 5. Costruire pratiche professionali condivise: snodi emergenti e criticità Alcuni risultati/Variabili e vincoli/Diffusione e contaminazione positiva Bibliografia Gli autori