Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autopsie medico-legali. Tecnica e diagnostica

ISBN/EAN
9788877116949
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
224

Disponibile

31,50 €
35,00 €
Questo manuale di tecnica autoptica con fondamenti di tanatologia, anatomia patologica e patologia forense, si propone come testo di riferimento per gli specialisti che intendono praticare le autopsie medico-legali e la relativa diagnostica per anatomen. Due sono le occasioni in cui queste sezioni cadaveriche vengono effettuate: il riscontro diagnostico e l’autopsia giudiziaria, atti diversi sotto l’aspetto giuridico e amministrativo, ma certamente fondati sulle stesse e classiche gestualità della sezione cadaverica. Il lettore è guidato passo a passo lungo la strada della sperimentata tecnica ufficiale italiana, dettagliatamente descritta nelle “Istruzioni sulla tecnica medico-legale delle autopsie giudiziarie” della Circolare Ministeriale Fani del 1910 tuttora vigente, che qui si vuole commemorare nell’anno in cui compie un secolo di vita e che legittimamente può aspirare a essere in un certo senso la capostipite delle “linee guida” sanitarie. Nel presente volume ciascuna sezione delle “Istruzioni” Fani è stata evidenziata graficamente e premessa alla esposizione della relativa procedura tecnica. Successivamente vengono richiamate le principali forme patologiche di importanza medico legale che possono essere rilevabili nelle strutture in esame. Il volume si chiude con un capitolo sui più recenti contributi offerti dalla entomologia e dalla limnologia alla risoluzione delle problematiche medico-legali.

Maggiori Informazioni

Autore Messina Roberto
Editore Minerva Medica
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Natura e normativa del riscontro diagnostico e dell’autopsia giudiziaria Autopsia, riscontro diagnostico, necroscopia Definizione di riscontro diagnostico, campi d’azione e sua modalità di effettuazione in forma libera Le mutilazioni e le dissezioni non necessarie Il riscontro diagnostico effettuato dal medico legale Obbligo di effettuazione ovvero discrezionalità della richiesta di praticare il riscontro diagnostico Le principali modifiche del R.P.M. ancora allo stato di proposta Nozione di “assistenza medica” Gli accertamenti sulla causa della morte condotti dalla Magistratura ex art. 116 disp. att. c.p.p. e loro possibili sviluppi Problematiche legate al “nulla osta” per il seppellimento e alla sua esplicita locuzione inibitoria Tanatologia: generale, applicata e forense La tanatologia Semeiotica tanatologica Fenomeni abiotici (o negativi) Fenomeni trasformativi (o positivi) Casi notevoli Rilievi particolari sul cadavere Tanatocronologia Preliminari dell’autopsia Strumentario Preliminare speciale: attenzioni in un’autopsia post chirurgica Esame esterno del cadavere Esame dei caratteri relativi all’identità personale del cadavere Rilievi tanatologici Esame delle condizioni generali Ricerca e descrizione di eventuali lesioni Descrizione delle soluzioni di continuo Colpi d’arma da fuoco Tecnica settoria 1 cranio e rachide Preliminari Esame del pericranio ed ispezione del piano osseo Apertura del cranio Ispezioni delle componenti ossee Ispezione della dura madre e apertura del seno longitudinale Ispezione della regione subdurale e della leptomeninge Estrazione dell’encefalo Esame della base cranica e dei seni venosi della dura madre Esame delle superfici del cervello Esame dei ventricoli laterali Esame del centro semiovale Esame dei nuclei della base Esame del III ventricolo, plessi corioidei, corpi quadrigemini Esamedel IV ventricolo Esame del cervelletto, del ponte e del bulbo Esame della faccia e “autopsia orale” Esame dell’orecchio medio Esame della cavità nasale e dei seni paranasali Esame dell’occhio Esame dello speco vertebrale Estrazione del midollo spinale Esame del midollo spinale Tecnica settoria 2 collo, torace, addome Accesso a torace e addome Apertura e ricognizione preliminare dell’addome Apertura del torace Esame preliminare del cavo toracico Esame del cuore in situ Estrazione ed esame del cuore Esame del collo Estrazione ed esame degli organi del collo Esame della superficie dei polmoni Esame dell’arteria polmonare e della via aerea Esame del parenchima polmonare Esame dei visceri della cavità addominale, preliminari Esame del mesentere e dell’appendice in situ Esame dell’intestino Esame della milza Esame dei reni Esame delle ghiandole surrenali Esame del duodeno e dello stomaco Esame del pancreas Esame del fegato Esame della colecisti Esame del perineo, della pelvi e degli organi genitali Aborto Altri organi Avvelenamenti Tecnica settoria nel neonato Esame della maturità mediante la ricognizione esterna Esame della maturità mediante la sezione del cadavere Esame dei caratteri fetali che danno la prova della vita dopo l’inizio del parto Esame del diaframma, delle arterie e della vena ombelicale Legatura della trachea e successiva apertura del torace Esame del dotto di Botallo e docimasia idrostatica dei polmoni Esame degli organi del collo Casi particolari Docimasia intestinale e docimasia istologica Studio del contenuto intestinale Esame della cavità cranica Ricerca delle cause di morte Contributo di entomologia e limnologia alle indagini medico-legali Introduzione Entomologia forense Decomposizione e insetti Principi e applicazioni dell’entomologia forense Pratica in sala autoptica Indicazioni conclusive Limnologia e studio delle diatomee Diatomee e diagnosi di annegamento Pratica in sala autoptica Appendice normativa