Autonomie territoriali e principio di indivisibilità nello stato unitario: Italia e Spagna. Atti del Seminario internazionale di Cassino del 7 maggio 2019

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813372910
- Editore
- Cedam
- Collana
- Studi di ermeneutica della temporalità giuridica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
Disponibile
39,00 €
Italia e Spagna presentano dei sistemi di relazioni giuridiche tra livelli territoriali di governo abbastanza omogenei, il che rende particolarmente proficua la comparazione tra gli ordinamenti e stimola notevolmente il confronto scientifico e il dibattito sul tema. In particolare, entrambi i Paesi in questione, attraversano, sia pure per ragioni diverse, delle vicende politico-istituzionali che mettono seriamente in tensione il principio di unità e indivisibilità dello Stato: in Spagna, in modo più evidente e dirompente, con la richiesta esplicita di indipendenza formulata da parte significativa della popolazione catalana; in Italia, in modo più indiretto, attraverso una richiesta di autonomia differenziata, formulata da alcune regioni settentrionali ad autonomia ordinaria, che mette, di fatto, a rischio la coesione sociale e il principio di solidarietà tra le diverse regioni italiane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pastore F.;Lozano Miralles J. |
|---|---|
| Editore | Cedam |
| Anno | 2020 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi di ermeneutica della temporalità giuridica |
| Num. Collana | 5 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
