Autonomia Privata E Contratto. Tra Sinallagma Genetico E Sinallagma Funzionale [Delfini - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834862902
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- 224
Disponibile
22,00 €
Il presente volume raccoglie, ad uso degli studenti del corso di diritto civile, una serie di scritti su temi oggetto della mia ricerca scientifica degli ultimi vent'anni. I generi letterari sono diversi, come pure la collocazione e le occasioni di indagine, ma essi sono legati dal filo conduttore dello studio dell'autonomia privata e dei suoi limiti nella conformazione del sinallagma genetico e funzionale del contratto, come anticipo nel capitolo introduttivo. Pur nella loro diversa forma essi rimangono testimonianza dello sformo di sintesi tra teoria e prassi, che sono persuaso debba sempre contrassegnare l'attività di insegnamento di discipline di diritto positivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Delfini Francesco |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione: Sinallagma e autonomia negoziale. – Sezione I: Causa. – I. Causa e autonomia privata. – II. Contratti derivati otc: problemi di validità e di qualificazione. – Sezione II: Contenuto, oggetto ed effetti del contratto. – I. Principio consensualistico ed autonomia privata. – II. Clausole di esonero da responsabilità e di determinazione dell’oggetto nei contratti standard. – III. Opzioni put con prezzo determinato “a consuntivo”, arbitraggio della parte e nullità. – IV. Valutazione di adeguatezza ex art. 40 regol. Intermed., obbligazioni strutturate e derivati di credito. – Sezione III: Sinallagma funzionale e rimedi. – I. Clausole di irresolubilità del contratto per inadempimento. – II. Risoluzione per eccessiva onerosità, commutatività ed aleatorietà del contratto. |
Questo libro è anche in: