Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Autismo. Nuove strategie di diagnosi e cura

ISBN/EAN
9788898636204
Editore
Hygeia Press
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2019
Pagine
184

Disponibile

24,95 €
Perché un nuovo libro sull’autismo? Basterebbe rispondere con i dati a disposizione: negli Stati Uniti è autistico 1 bambino su 59. In Italia si stima che vi siano 300.000-400.000 persone con un disturbo dello spettro autistico, tra bambini, adolescenti, adulti. Questo libro nasce dall’esigenza di costruire un ponte tra la ricerca più avanzata e la pratica quotidiana. Troverete molte risposte a numerose domande sui disturbi dello spettro autistico. Un gruppo interdisciplinare di esperti vi accompagnerà a scoprire le ultime novità in aree inesplorate, dall’epigenetica dei primi mille giorni di vita, al rapporto tra cervello e intestino (il nostro secondo cervello), dalla metabolomica alla microbiomica, dall’importanza strategica dell’ambiente fino agli strumenti legislativi. Da queste considerazioni nasce la proposta del GLIA (Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo), con l’obiettivo di intercettare le esigenze emergenti. Un percorso da offrire ai bambini e alle loro famiglie per vedere con occhi nuovi le problematiche di sempre, costruire un nuovo modello di gestione e dare risposte personalizzate ai singoli individui. Una grande sfida, un passo avanti per rendere possibile il futuro.

Maggiori Informazioni

Autore Vendemmia Salvatore; Vendemmia Maria
Editore Hygeia Press
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Saggi
Lingua Italiano
Indice 1. Il GLIA (Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo) e i disturbi dello spettro autistico: coerenza tra modello patogenetico, ricerca e assistenza Cristina Panisi, Ernesto Burgio, Chiara Pezzana, Vassilios Fanos Evoluzione del modello patogenetico • Modello DOHaD per il disturbo dello spettro autistico: implicazioni per la ricerca e l’assistenza • Il GLIA (Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per l’Autismo) 2. Sguardo e comportamento… dei professionisti dell’autismo Cristina Panisi Necessità di una diagnosi precoce e di un intervento psicoeducativo tempestivo • Il modello in chiave epigenetica • Adeguamento del modello di assistenza clinica • Condivisione di un modello culturale tra clinici e ricercatori 3. Neurobiologia e scienze cognitive nei disturbi dello spettro autistico. Cause diverse per uno stesso comportamento David Vagni Le teorie neurocognitive • Gli interventi psicosociali e comportamentali • Meltdown • Ansia e comportamenti problema • Conclusioni 4. Suoni, luci e carezze per una vita che inizia presto e in salita Roberto Antonucci, Nadia Vacca L’influenza dell’ambiente sull’outcome neuroevolutivo del prematuro • Il Neonatal Integrative Developmental Care Model (IDC) • Conclusioni 5. Disturbi dello Spettro Autistico: dalla genetica all’epigenetica Ernesto Burgio Dati epidemiologici: aumento reale o semplice incremento di diagnosi? La pandemia silenziosa • Epigenetica versus genetica • Cervello versus reti neurali (connettoma) • Strategie sanitarie da adottare nei prossimi anni 6. Un corpo sotto il comportamento: importanza di una prospettiva sistemica Cristina Panisi Disturbo dello spettro autistico come parte di un disturbo sistemico • Modello patogenetico plausibile per epidemiologia e fenotipo di ASD • Meccanismi patogenetici e fattori di rischio • Sistema immunitario e autismo • Gut-immuno-brain axis • Conclusioni 7. Autismo e metabolomica Antonio Noto, Michele Mussap, Maria Vendemmia, Vassilios Fanos L’enigma “autismo” • Il ruolo determinante del microbiota intestinale • Cosa può rivelare la metabolomica 8. Analisi metabolomica urinaria di soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico Antonio Noto, Claudia Fattuoni, Michele Mussap, Luigi Barberini, Martina Siracusano, Luigi Mazzone, Ruggiero Francavilla, Paolo Curatolo, Vassilios Fanos Materiali e metodi dello studio • Risultati • Un’impronta metabolica urinaria unica 9. L’autismo e il microbiota intestinale Vassilios Fanos, Maria Vendemmia Microbiota e fisiopatologia intestinale • Gli psicobiotici • L’autismo e la disbiosi • I Clostridia e l’autismo • Trapianto di microbiota fecale nei bambini autistici 10. Il ginepraio dei disordini dello spettro autistico (ASD): metabolomica, microbiomica, paracetamolo Vassilios Fanos, Antonio Noto, Roberta Pintus, Michele Mussap Un ginepraio di interazioni • Programming fetale e neonatale • La metabolomica • Il ruolo dell’acido propanoico (o propionico) • Il ruolo dei farmaci 11. Stress ossidativo e autismo: aspetti pato­genetici e razionale per possibili strategie di intervento Marina Marini, Provvidenza Maria Abruzzo, Alessandra Bolotta, Alessandro Ghezzo Lo stress ossidativo • L’infiammazione • Il ruolo dei lipidi • Il ruolo dell’intestino e del microbiota • Conclusione e possibili strategie 12. Manifestazioni gastrointestinali nei pazienti con autismo Federico Balzola Manifestazioni gastrointestinali • Case reports • Conclusione 13. Il dolore nelle persone con autismo: quando sospettarlo e come valutarlo Maria Laura Galli La criticità del diagnostic overshadowing • La condizione di dolore: un parametro ancora molto inesplorato • La Pain and Discomfort Scale: uno strumento per esplorare la condizione dolorosa nelle persone adulte con disturbo del neurosviluppo • La necessità di protocolli individualizzati 14. Carrefour aero-digestivo nei disturbi dello spettro autistico in breve Andrea Manzotti 15. Neuroinfiammazione e autismo in breve: dalla ricerca alla pratica clinica Dario Siniscalco 16. Nuove sfide per una pediatria che cambia. Evoluzione delle conoscenze in ambito eziologico ed epigenetico Giuseppe Caramia, Maria Vendemmia I pesticidi organofosforici • Il glifosato: i tre brevetti • Il glifosato: evoluzione delle conoscenze • Project TENDR: Targeting Environmental Neuro-Developmental Risks • Ulteriori evidenze dell’azione dei GBH come interferenti endocrini • Glifosato e disturbi del neurosviluppo • Fattori eziologici ed epigenetici dello spettro autistico 17. Esperienza clinica per una pediatria che cambia Giuseppe Caramia, Maria Vendemmia Esami del sangue per eventuali turbe degli elettroliti e vitamine • Considerazioni sulla composizione del microbiota intestinale • Indagini gascromatografiche • Turbe dell’assetto genetico • Inquinamento ambientale • Conclusione 18. Disturbi dello spettro autistico tra traguardi raggiunti e tutele da conquistare Carlo Cioffi, Maria Vendemmia, Speranza Cioffi La Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo • La legislazione italiana relativa agli ASD • Le criticità da affrontare nel prossimo futuro 19. Autismo in età adulta, prima non si sapeva, ora si sa Mario Diurni, Laura Formenti, Lucio Moderato Obiettivi • Materiali e metodi • Modello di intervento • Outcomes • Timing • Conclusioni 20. La sfida del XXI secolo: la transizione epidemiologica e i disturbi dello spettro autistico Salvatore Vendemmia, Maria Vendemmia, Nicola Vendemmia Malattie croniche non trasmissibili • Strategie d’intervento • Progetto autismo • Misure di prevenzione primaria • Azione sui disturbi dello spettro autistico • Progetto formativo e di ricerca • Obiettivi • Materiali e metodi • Risultati attesi • Conclusioni Bibliografia Indice degli autori