Autismo e gioco libero autogestito. Una nuova prospettiva per comprendere e aiutare il bambino autistico

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820455460
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
                
                    
                        24,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Chi è il bambino con autismo? Da cosa nascono i gravi sintomi dei quali soffre e quale significato hanno? Cosa turba il suo mondo interiore? Cosa pensa? Come vede e vive gli altri, il mondo che lo circonda e se stesso? Quali atteggiamenti lo irritano, lo spaventano e lo sconvolgono? Quali sono i comportamenti che lo rassicurano, lo aprono alla fiducia e alla gioia? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere questo libro che propone, per i bambini che soffrono di questo grave disturbo, una nuova terapia basata su un particolare tipo di gioco. Un gioco libero da ogni condizionamento esterno. Un gioco gestito dallo stesso bambino il quale, in questa fondamentale attività, diventa il vero leader, mentre il terapeuta assume il ruolo di  amico affettuoso, empaticamente vicino, disponibile, che aiuta, sostiene e collabora, così da mettere il piccolo paziente in una condizione di piena autonomia e libertà. Il libro, oltre che agli specialisti del settore si rivolge anche alle famiglie di questi bambini e ai docenti scolastici indicando gli approcci più adeguati e funzionali.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Tribulato Emidio | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2013 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Strum. Lavoro psico-sociale e educativo | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Prefazione I segnali della sofferenza (La vita emotiva; Comunicazione, linguaggio e interazione sociale; Il rapporto con gli oggetti; I giochi; Il contatto con la realtà; I disturbi delle funzioni cognitive; Le stereotipie e le resistenze al cambiamento; Le difficoltà ad accettare le frustrazioni; I disturbi della sessualità) Le cause della sofferenza (Le cause ambientali; Stress e frustrazione; Il trauma; I rapporti madre-figlio; I rapporti padre-figlio; I rapporti con le altre figure impegnate nella cura; La conflittualità ambientale; I ricoveri e le malattie fisiche; Il precoce allontanamento dal nido familiare) Le prime esperienze di "Gioco Libero Autogestito" (La bambina dei coriandoli; L'assassino delle bambole; Una maestra bugiarda?; Una bambina "indiavolata"; La levetta del grammofono; Una casetta per giocare; Il mondo di Giovanni) La tecnica del "Gioco Libero Autogestito" (I vari tipi di giochi; Importanza del "Gioco Libero Autogestito"; Le difficoltà nell'attuare il "Gioco Libero Autogestito"; Come operare in un setting di "Gioco Libero Autogestito"; Tre casi clinici; Famiglia e disturbo autistico; Scuola e disturbo autistico) Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
