Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788859024187
- Editore
- Erickson
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 2021
- Pagine
- 150
Disponibile
16,50 €
LIBRO + RISORSE ONLINE
Il libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree:
Interazione sociale;
Comunicazione;
Comportamenti, interessi, attività.
In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano con più frequenza in queste macro-aree nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni.
Cosa fare e cosa NON fare
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su Come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti educativi e didattici cruciali. Questo aspetto viene ulteriormente approfondito nei paragrafi dedicati alla Strutturazione e vengono tracciate delle linee di collaborazione con i genitori e gli altri operatori dell’extra-scuola (Il patto educativo).
Le Check-list per l’osservazione
Al termine di ogni macro-area sono presenti delle Check-list per l’osservazione, utili per conoscere e comprendere meglio il funzionamento globale del bambino, i punti di forza e le potenzialità emergenti e per strutturare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato. Le check-list presentano una serie di aspetti riguardo ai quali è utile raccogliere più informazioni possibili, sia direttamente tramite l’osservazione, sia indirettamente tramite colloqui con familiari e operatori.
Maggiori Informazioni
Autore | Pontis Marco |
---|---|
Editore | Erickson |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Libro + Risorse Online Il libro è suddiviso in 15 capitoli raggruppati nelle 3 macrosezioni Interazione sociale, Comunicazione, Comportamenti interessi e attività in cui vengono affrontati i comportamenti problema tipici degli alunni con autismo: INTERAZIONE SOCIALE: Evita il contatto visivo È strano nelle relazioni Non condivide attività e interessi Preferisce stare da solo Fa fatica a mettersi nei "panni degli altri" COMUNICAZIONE: Ha difficoltà di comunicazione Infrange le regole della conversazione Non comprende l'umorismo e l'ironia Ripete parole e frasi COMPORTAMENTI, INTERESSI, ATTIVITÀ: Non gioca "a far finta" Ha interessi particolari, ristretti o assorbenti Segue rituali ripetitivi e rigidi Fa fatica ad affrontare i cambiamenti Compie movimenti stereotipati Non si separa da alcuni oggetti |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: