Autenticità (Mercuri Pino - Franco Angeli)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788835160014
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Voci del lavoro nuovo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 168
Disponibile
21,00 €
Cos'è l'autenticità? Essere autentici sul lavoro è un vantaggio o un rischio da evitare? Quali comportamenti contraddistinguono un leader autentico? L'autenticità è utile alle organizzazioni? Come le aziende possono favorirla? L'autenticità può essere appresa? Autenticità è una parola che, nel corso degli ultimi tempi, è entrata prepotentemente nel lessico aziendale. Tantissime aziende hanno compreso che costruire luoghi di lavoro in cui le persone possano essere autenticamente se stesse può rivelarsi un importante vantaggio competitivo, producendo un impatto positivo sulla motivazione, sulla creatività, sulla collaborazione dei dipendenti e, di conseguenza, sul miglioramento dei risultati aziendali. Grazie al contributo di Massimiliano Aramini, l'autenticità viene presentata nella sua valenza trasformativa come un importante acceleratore nei piccoli e grandi processi di cambiamento che tutte le aziende affrontano ogni giorno, in ogni settore. Il testo, attraverso una serie di riflessioni, interviste e osservazioni propone idee e soluzioni che possano essere di stimolo a chiunque è interessato alle evoluzioni del lavoro. Nelle pagine del libro si possono raccogliere idee per supportare le aziende a declinare, in concreto, i propri propositi di autenticità e per indirizzare le persone a comprendere le opportunità, i potenziali rischi e le azioni di sviluppo di questo elemento, che sta trasformando in maniera irreversibile le nostre organizzazioni.
Maggiori Informazioni
Autore | Mercuri Pino |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Collana | Voci del lavoro nuovo |
Lingua | Italiano |
Indice | Silvia Zanella, Prefazione Introduzione Massimiliano Aramini, Autenticità: un inquadramento psicologico (Che cos'e l'autenticità?; Che cosa non e autenticità?; Autenticità e "essere con"; Autenticità e integrità: essere un tutto parte di un tutto; L'autenticità fa stare bene; Autentici si nasce o si diventa?; La tempesta prima dell'autenticità; Autentici "autori" della propria storia tra passato e futuro) La ricerca dell'autenticità nelle organizzazioni: intento reale o esercizio di stile? (Autenticità: perché parlarne ora; Il fenomeno "autenticità" nel mondo aziendale, l'esempio di Microsoft; Che cosa possono fare le aziende per declinare concretamente i propositi di autenticità? Le esperienze internazionali di JTI, Virgin Atlantic, BDO; Lo scenario in Italia; Le difficolta per un'affermazione reale dell'autenticità in azienda; Intervista ad Andrea Laudadio) L'autenticità nei lavoratori: valore o presa di rischio? (Valore o rischio?; Significato di "autentico" al lavoro; I benefici dell'autenticità sul posto di lavoro; I rischi da evitare; Intervista a Sonia Malaspina) L'autenticità come valore nella gestione dei collaboratori (Per un management autentico; La gestione del sapere e della conoscenza; Il bilanciamento tra parlare e ascoltare; Dare risposte o fare domande?; Comando o coaching; Ego o vulnerabilità; Focus su se stessi o sui propri team; Intervista a Stefano Ferri) L'autenticità, acceleratore di relazioni professionali (La trasparenza; Vulnerabilità; Sicurezza psicologica; Il senso di scopo; Intervista a Filomena Ferrara) L'autenticità come fonte di delusione e apprendimento (Delusione e autenticità: che rapporto?; Il feedback, strumento di sviluppo dell'autenticità; La valenza di una mancata promozione; Il non allineamento tra contesto e autenticità, fuggi o lotta?) Apprendere l'autenticità? (L'evoluzione dell'autenticità; Le diverse fasi aziendali e gli impatti sull'autenticità; L'autenticità può essere appresa?) Massimiliano Aramini, Pino Mercuri, Questionario. Autenticità al lavoro Ringraziamenti Bibliografia. |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: