Augusto E Il Principato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815245649
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Introduzioni. Storia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 210
Disponibile
18,00 €
Una sintetica quanto originale presentazione del Principato dalla fondazione augustea lungo gli sviluppi dei primi tre secoli della nostra era. Sono messi in luce la discontinuità con le precedenti istituzioni repubblicane e gli epocali elementi organici e mentali che lo apparentano a quel processo di formazione dello «Stato» che prenderà corpo oltre un millennio dopo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pani Mario |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Introduzioni. Storia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. La crisi della repubblica e i prodromi di nuove forme di Stato 1. Tradizione e innovazione a Roma 2. La nascita della «società civile» nella testimonianza ciceroniana 3. Le aspettative popolari 4. Le teorie e la prassi II. La novità statuale del Principato 1. Augusto fondatore 2. Il nuovo rapporto fra cittadino e Stato 3. La nascita di un gabinetto politico di governo 4. Il principe come rappresentante del pubblico. La depersonalizzazione 5. I processi di depersonalizzazione e statalizzazione attorno al principe 6. La nascita della burocrazia: il funzionarato 7. L’esercito permanente 8. La scoperta dello Stato-territorio III. Fondamenti di una politica per il nuovo Stato 1. Politica e senso dello Stato 2. La politica economica 3. Lo Stato sociale 4. La promozione della scuola pubblica 5. L'amministrazione della giustizia 6. La statalizzazione della giurisprudenza Epilogo. Una evoluzione delle forme di Stato Riferimenti bibliografici |