Audiologia e Foniatria. Psicoacustica, Audiologia clinica, Otologia, Vestibologia, Foniatria [Martini; Prosser - Omega Edizioni]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788872415597
- Editore
- Omega
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 525
Non Disponibile
48,00 €
Questo manuale è principalmente indirizzato agli studenti che frequentano corsi in cui si richiede una conoscenza dei disordini del sistema uditivo-vestibolare e del sistema fonatorio.
Lo scopo per cui è stato scritto era di disporre di un testo agile da suggerire agli studenti come complemento ai trattati di ORL comunemente in uso.
Gli argomenti sono suddivisi in tre parti (AUDIOLOGIA, VESTIBOLOGIA e FONIATRIA). La prima riguarda il sistema uditivo e comprende l’anatomo-fisiologia, i principali mezzi di indagine diagnostica, la clinica (comprese le malattie dell’orecchio esterno e medio), nozioni di base di otochirurgia e i sussidi protesici (protesi uditive, protesi impiantabili, impianti cocleari). La seconda è dedicata ai disordini vestibolari periferici e centrali: la parte clinica è preceduta da una descrizione dell’anatomo-fisiologia e dei mezzi diagnostici del sistema vestibolare. La terza parte riguarda i disordini della voce e del linguaggio, in particolare quelli dell’età evolutiva.
Nella trattazione dei vari argomenti si è cercato di mantenere uno schematismo per facilitare un apprendimento abbastanza veloce dei temi essenziali. Molti temi sono stati ampliati da “approfondimenti” che abbiamo ritenuti opportuni per meglio spiegare la patologia e la clinica. Questi sono stati evidenziati a stampa diversa, e potranno essere utilizzati secondo i programmi individuali di studio o, augurevolmente, solo per curiosità.
L’Audiologia-Foniatria, benché presente nell’ordinamento delle facoltà mediche come specialità autonoma, non ha trovato almeno in Italia un’ampia diffusione nel servizio sanitario nazionale. Questo manuale si propone quindi come mezzo di aggiornamento anche per il medico generico e lo specialista ORL, che diventano molto spesso i primi a fronteggiare patologie di tipo audio-vestibolare e foniatrico anche di elevata occorrenza, che tuttavia possono richiedere una base aggiornata di conoscenze specifiche per essere adeguatamente inquadrate.
Questo volume è stato scritto “a più mani”, ma tutti i capitoli sono stati oggetto di discussione “assieme” e rappresenta 20 anni di esperienza maturata tra un gruppo di colleghi-amici nell’Audiologia di Ferrara.
Maggiori Informazioni
Autore | Martini Alessandro; Prosser Silvano |
---|---|
Editore | Omega |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | AUDIOLOGIA 1.1 ELEMENTI DI FISICA ACUSTICA 3 1.1.1 Suono e grandeue fondamanoR 3 1.1.2 Sognali complessi d 1.1.3 Intensità degli stimoli in audiometria 7 1.2 PREMESSE DI ANATOMO-FISIOLOGiA E Di EMBRIOLOGIA 10 1.2.1 Anatomia e fisiologia dall'orecchio 10 1.2.1.1 Orecchio esterno e mede 10 121.2 Orecchio intemo 14 1,2.1.3. Fisiologia cocleare 20 1.2.1.4 A/e/vo acustico e vie ud*&ve ce«tr» 32 1.2.1.5 Neurofisiologia del sistema udrìrvo 34 1.2.1.6 AnatomO'fìSiologia della tuba 42 1.2.2 Embriologia dell'orecchio 49 1.3 SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE 54 1.3.1 Raccolta dei dati anamnestici - Esame oc-ettivo 54 1.3.1.1 Anamnesi 54 1.3.1.2 Esame obiettivo 55 1.3.1.3 Otodinia e otalgia 56 1.3.1.4 Otorrea 58 1.3.1.5 Otorragia 59 1.3.1.6 Prurito S9 1.317 Ipoacusia 60 l.3.1.d Acufeni 64 1.3.2 Diagnostica strumentale 65 1.3.2.1 Diagnostica strumentale *test oggettivi* (rilievi psicoacusttci compoaamentali) 65 1.3-2-1.1 Audiometria tonale 65 ----- Audiometria vocale 1.3.2.2 Audiometria infantile» 1322' Audiometria a risposte incondizionate 1.3.2.2.2 Audiometria a risposte condizionate 1.3.2.3 Diagnostica strumentale "test oggettivi" (misure impedenzometriche, potenziali uditivi evocati, otoemissioni) 1.3.2.3.1 Impedenrometna 13 2 3 2 Potenziali evocati uditivi 1.3.2.3 3 Emissioni otoacustiche (OAE) 7.3.2.4 Diagnostica radiologica 1.4 PATOLOGIE DELL'UDITO Malattie dell'orecchio esterno 1.4.1.1 Malformazioni 1.4.1.2 Forme flogistiche 1 4 1 2.1 Dermatite eczematosa 1.4.1.22 Otite esterna diffuso 1 4 1.2.3 Minngite bolloso-emorragica 1.4.1.2.4 Herpes Zoster Oticus o zona auricolare (HZO) 1.4.1.2.5 Micosi del CUE (otomicosi) 14 1X6 Otite esterno maligna 1.4.1.3 Forme su base iperproduttiva: tappo di cerume e tappo epidermico 1.4.1.4 Forme neoplastiche 1 4 1.4 1 Esostosi e osteomi del condotto uditivo esterno 1.4.1.4 2 Tumori dell'orecchio esterno 1.4.1.5 Corpi estranei auricolari Malattie dell'orecchio medio 1 4 2.1 Forme traumatiche 1 4.2.1.1 Traumi a carico della membrana timpanica 1 4 2 1 ? Traumi a canco dell'orecchio medio 1.4.2.2 Forme flogistiche 1.4 2.21 Otite media acuta nel bambino 1 4 2 2 2 Otite media effusiva a timpano chiuso (glue ear) 1 4 2 2 3 Otite media cronica non-colesteatomatosa 14 2 2 4 Otite media cronica colesteatomatosa 1.4.2.3 Reliquati delle otiti 1.4.2.3 1 Perforazione timpanica semplice 1.4.2.3.2 Timpanosclerosi 1.4.2.4 Complicanze delle otiti: complicanze extracraniche ed endocraniche ---- Otomastoidite acuta ---- Paralisi otogena del nervo faciale ---- Meningite otogena ---- Ascesso cerebrale ---- Tromboflebite del seno laterale (TSL) 1.4.2.5 Otosclerosi 1.4.2 6 Forme neoplastiche 14 2 61 Paraganglioma timpano-giugulare (o chemodetoma) 1.4.2.62 Tumori epiteliali del condotto uditivo esterno e dell'orecchio medio 14 3 Malattie dell'orecchio interno 1.4.3.1 ipoacusia neurosensoriale prelinguale 14.3.11 Ipoacusia neurosensoriale infantile unilaterale 14312 Ipoacusia di origine genetica 14313 lpoacusia neurosensoriale dell'adulto 1.4.3.2 Ipoacusia neurosensoriale di tipo progressivo i .4.3.2.1 ipoacusia neurosensoriale idiopatica progressiva; diagnosi differenziale 1.4.3.21.2 Trauma acustico e ipoacusia professionale 1.4.321.3 Ipoacusia progressiva su base genetica 1.4 32.1.4 Ipoacusia associata a patologie extra-auricolari 14.321.6 Neurinoma dell'acustico 1 4 3 2 2 Ipoacusia neurosensoriale a rapida insorgenza 1.4 3221 Sordità improvvisa o "idiopatica" 1.4 3222 Ipoacusia fluttuante 1.44Z22.1 Malattie di Meniere 1.4 322 3 Ipoaeuw su base autoimmunitaria 14 3224 Ipoacusia su base traumatica 1.4.122.5 Ototossicosi 1.4.3226 Acufeni 1.4.4 Disordini uditivi centrali 1.5 TERAPIA CHIRURGICA OTOLOGICA 1.5.1 Basi della chirurgia otologica: Otochirurgia e Otoneurochirurgia 1.5.2 Miringoplastica (MPL) 1.5.3 Timpanoplastica (TPL) 1.5.4 Ossiculoplastica 1.5.5 Chirurgia dell'otosclerosi 1.5.6 Chirurgia delle malformazioni dell'orecchio esterno e medio 1.5.7 Chirurgia dell'impianto cocleare flQ 1.5.8 Chirurgia del neurinoma dell'i TERAPIA PROTESICA VESTIBOLOGIA 2.1 PREMESSE DI ANATOMO-FISIOLOGIA 2.1.1 Anatomo-frsiologia del sistema vestibolare 2.1.2 Visione sistematica del sistema dell'equilibrio 2.2 SEMEIOTICA CLINICA E STRUMENTALE 2.2.1 Basi dell'indagine clinica 2.2.2 Anamnesi del paziente vertiginoso 2.2.3 I movimenti oculari 2.2.3.1 /' sistema dei movimenti oculari di inseguimento lento (smooth pursuit) 2.2.3.2 II sistema saccadico 2.2.3.3 Movimenti di vergenza oculare 2.2.3.4 II riflesso vestibolo oculo-motore 2.2.3.5 II stsxema otticocmetico 2.2.4 Classificazione e analisi del nistagmo 2.2.4.1 Nistagmo vestibolare 2.2.4.2 Nistagmo non vestibolare 2.2.4.3 Relazioni fra Ny e percezione della vertigine 2.2.5 Ricerca delle deviazioni toniche segmentane 2.2.6 Esami funzionali 2.2.6.1 Registrazioni 2.2.6.1 Stimo/azioni 2.2.6.3 VEMPs, posturografia 2.3 LA DIAGNOSI NEL PAZIENTE CON VERTIGINE 2.3.1 Patologie del sistema vestibolare periferico 2.3.1.1 Idrope endolmfatica (Malattia di Menière) 2.3.1.2 Vesiibolopatie vascolari 2.3.1.2.1 Ischemie labirintiche 2.3.1.2.2 Vertigine emicranica 2.3.1.3 Vestibolopatie traumatiche 231.3.1 Frattura rocca petrosa 2.3.1.3 2 Concussione labirintica 2 3 1 33 Fistola labirintica 2.3.1.3.4 Vestibolopatia post-chirurgica 2.3. 7.4 Vestibolopatie flogistiche 2 3 14 1 Neuroniie vestibolare 2.3.1.4 2 Labirintite 2315 Vestibolopatie neoplastiche 2.J.1.6 Vestibolopatie degenerative 2 3V61 Malattie demielinizzanti 2.3162 Vertigine posizionale parossistica benigna (VPPS) 2.3.1.6.3 Sindrome da deiscenza del canale semicircolare superiore (SCDS, O S. DI mINOR) 2.3. J.7 Vestibolopatie tossiche 2.3.2 Patologie del sistema vestibolare centrate 2.3.2.1 Insufficienza vertebro-basilare 2 3.2.2 intano bu/twe laterale (s. di VVa/lemòe 23 23 Infarto del ponte 2 3 2.4 Infarto cerebellare 2 3 2 5 Vasculopatie ststemtche 2 3 2 6 Malattie demielinizzantii 2.3 2.7 Epilessia 2 3.2.8 Patologia cervicale 2 3 29 Difetti della giunzione crantovertetorèie | 212 IO Tossicosi 2-3.3 Pseudovertigini 2.3.4 Vertigine nell'infanzia 24 TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA VERTIGINE 25 RIABILITAZIONE VESTIBOLARE 2-5.1. Principali schemi di trattamento FONIATRIA 3.1 DISFONIE 3.1.1 Disfonia disfunzionale semplice 3.1.2 Disfonia disfunzionale a evoluzione 3.1.2.1 Noduli 3.1.2.2 II granuloma e l'ulcera aa 3.1.2.3 L'emorragia 3.1.3 Disfonia organica benigna 3.1.2.4 L'edema di Reinke 3.1.3.1 Malformazioni congente 3.1.3.2 Cisti cordale 3.1.3.3 Sulcus glottìdis 3.1.3.4 Patologie dell'epitelio: papillomatosi 3.1.4 Disfonia nell'ambito di malattie sistemiche che interrano l'apparato fonatorio 3.1.4.1. Disfonia da alterazioni ormonali 3.1.4 2 Malattie neurologiche specifiche con disfonia 3.1.5 Disfonie da alterazioni della motilità laringea 3.1.6 Disfonia psicogena 3.1.7 Le variazioni dell'apparato fonatorio con l'età 3.2 DISLALIE 3 2 1 L'articolazione verbale 3.2.2 Lo sviluppo dell'articolazione verbale nel bambino 3.2 3 Le schisi labiali e pa.ara 3.3 DISORDINI DEL LINGUAGGIO 3.3.1 Lo sviluppo del linguaggio nel bambino 3.3.2 I disordini di linguaggio 3.32.1 I Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) 3.3.2.2 I disordini di linguaggio secondari a ipoacusia 3.3.23 I disordini di linguaggio secondari a ritardo mentale 3.3.2 4 l disordini di linguaggio secondari a paralisi cerebrale infantile 3 3.2.5 Le alterazioni del linguaggio nelle malformazioni cranio-facciali 3.32.6 I disordini di linguaggio secondari ai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo 3.4 DISORDINI DELL'APPRENDIMENTO 3.5 DISARTRIE 3.6 AFASIE 3.7 BALBUZIE t.8 DEGLUTOLOGIA 3.8.1 Fisiologia della deglutizione 3.8.2 Deglutizione atipica 3.8.3 Disfagia 3.9 DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE SU BASE GENETICA |
Questo libro è anche in: