Attività preparatorie del contraddittorio dibattimentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834809280
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Procedura penale. Studi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2010
- Edizione
- 2
- Pagine
- XVI-337
Disponibile
37,00 €
Il presente studio osserva un problema cruciale del processo penale: come preparare un dibattimento in contraddittorio che si ispiri all'idea del giusto processo. Dunque, non la fase degli atti preliminari al dibattimento in senso descrittivo o organizzativo, bensì come punta di iceberg di una più ampia attività preparatoria svolta anche in altre fasi. Spesso vengono trascurati alcuni aspetti essenziali della realtà processuale, riconosciuti invece dall'art. 111 comma 3 Cost., senza i quali non si arriva ad applicare il metodo dialettico nell'assunzione della prova: che l'accusa sia oggettivamente formulata in modo che l'asserto difensivo dell'imputato possa aspirare a scalfirla e che l'imputato possa predisporsi a contrastarla, se non quanto si è preparato il pubblico ministero ad esprimerla. Sono qui analizzati: la formazione del fascicolo per il dibattimento, con le dinamiche di disposizione della prova tra le parti, i rischi di condizionamento del giudice e gli opportuni rimedi; la complessa funzione del decreto che dispone il giudizio e le cause di invalidità; la "chiarezza e precisione dell'accusa" minacciata da espedienti elusivi dell'accusatore; le indagini integrative dell'accusa e della difesa; la finalità, talvolta compromessa dalle deviazioni della prassi, della discovery degli atti e della presentazione delle liste testimoniali; il diritto alla controprova e i limiti al potere del giudice di supplire ad una preparazione insufficiente delle parti. La trattazione esamina alcuni casi.
Maggiori Informazioni
Autore | Grifantini Fabio M. |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Procedura penale. Studi |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: