Attività Fisica Adattata (A.F.A. - AFA) (V.E)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- MASTERMACCHI
- Editore
- Masterbooks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Edizione
- 1
- Pagine
- 140
Non Disponibile
38,00 €
Maggiori Informazioni
Autore | Macchi Claudio; Benvenuti Francesco; Nucida Virginia; Taviani Antonio; Cecchi Francesca; Paperini Anita; Molino Lova Raffaele |
---|---|
Editore | Masterbooks |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PRESENTAZIONE - FINALITà DEL TESTO CAPITOLO 1 - Cos'è l' AFA - Definizione e finalità dell' AFA - L' Afa nella AUSL 11 Empoli CAPITOLO 2 - La sedentarietà-Principi essenziali dell' attività fisica - Definizione di sedentarietà - Studi epidemiologici ed evidenza scientifica - Attività motorie e loro classificazione - Principali effetti dell' invecchiamento - Dispendio energetico e valutazioni dell' attività fisica - Metodi di misurazione del consumo di 02 - Intensità dell' allenamento consigliata CAPITOLO 3 - Effetti benefici dell' attività fisica - Effetti dell' attività fisica sul sistema cardiovascolare - Effetti dell' attività fisica sull' apparato respiratorio - Attività fisica e metabolismo - Effetti dell' attività fisica sull' apparato locomotore - Attività fisica e aspetti neuro-psicologici CAPITOLO 4 - Controindicazioni e precauzioni - Introduzione - Valutazione preventiva dello stato di salute - Criteri di esclusione e controindicazioni all' attività fisica - Precauzioni - Esecuzione di programmi9 di attività fisica in sicurezza CAPITOLO 5 - L' AFA nel dorso curvo e nel mal di schiena - Introduzione - Scopi, indicazioni e controindicazioni - Modalità di ingresso al programma e strategie di controllo, valutazione e rivalutazione dei partecipanti, ruoli delle figure preposte - Numero dei partecipanti per gruppo di esercizio e attrezzi utilizzati - Protocollo degli esercizi CAPITOLO 6 - AFA per soggetti con esiti cronici di ictus cerebrale - Introduzione - Scopi, indicazioni e controindicazioni - Modalità di ingresso al programma e strategie di controllo, valutazione e rivalutazione dei partecipanti, ruoli delle figure preposte - Numero di partecipanti per gruppo di esercizio e attrezzi utilizzati - Protocollo degli esercizi CAPITOLO 7 - AFA nella malattia di Parkinson - Introduzione, definizione, sintomatologia, effetti della terapia medica e dell' attività fisica - Alterazioni secondarie della malattia di Parkinson, effetti della sedentarietà - Scopi del programma di esercizio - Controindicazioni - Modalità di ingresso al programma e strategie di controllo, valutazione e rivalutazione dei partecipanti - Numero di partecipanti per gruppo di esercizio - Protocollo degli esercizi CAPITOLO 8 - L'AFA in acqua - Introduzione e definizione - Caratteristiche dell' attività - Effetti benefici dell' attività in acqua - Patologie a prevalenza età associata e loro importanza in un programma di ginnastica in acqua - Descrizione del protocollo degli esercizi CAPITOLO 9 - L'AFA nel cardiopatico - Introduzione - Sistema cardiovascolare e invecchiamento - Inquadramento del soggetto affetto da patologie cardiovascolari - Effetti ed obiettivi dell'esercizio fisico nel soggetto affetto da patologie cardiovascolari - AFA nel soggetto cardiopatico - Illustrazione degli esercizi CAPITOLO 10 - AFA nella broncopneumopatia cronica ostruttiva - Generalità - Apparato respiratorio e invecchiamento - Effetti dell' attività fisica nell'anziano - Esercizi |
Questo libro è anche in: