Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Attività di vigilanza e prevenzione negli uffici di sanità marittima. Certificazione e vigilanza igienico-sanitaria su Navi e Imbarcazioni (Ideale per Concorsi USMAF SASN Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera)

ISBN/EAN
9788865151372
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2018
Pagine
218

Disponibile

35,00 €

Quest’opera rappresenta un contributo importante in cultura e procedura al lavoro e all’impegno quotidiani di tutto il personale degli Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera, ora anche per i Servizi territoriali per l’Assistenza Sanitaria al personale Navigante, USMAF SASN, che gestisce, nel silenzio della competenza e dell’attenzione costanti, le delicate e preziose azioni a tutela della salute pubblica, che promuovono la nostra sicurezza collettiva.
L’opera è inappuntabile dal punto di vista scientifico e professionale e colma, con linguaggio e con istruzioni chiare, comprensibili e di grande qualità, una carenza nel panorama editoriale nazionale, offrendo così un prezioso supporto operativo ai medici, ai tecnici e a tutto il personale impegnato nel lavoro di controllo alle frontiere del Paese.

Gli USMAF SASN rappresentano un caposaldo di prima linea, che spesso viene dimenticato, nella descrizione degli assetti e delle eccellenze del Sistema Sanitario Nazionale. Questa caratteristica ne rappresenta l’elogio migliore, a significare che il filtro di garanzia e tutela che viene esercitato funziona, nonostante le gravi carenze di dotazioni strutturali, di personale e di risorse, che, tuttavia, vengono abilmente superate dalla dedizione inalterata delle eccellenti risorse umane che si sono formate nei luoghi di frontiera e di maggiore esposizione al rischio, che viene spesso taciuto, ma che, viceversa, è ben presente ad ogni azione di verifica e controllo ispettivo che viene compiuta.

Non va dimenticata anche la resistenza che viene opposta, con competenza e rigore, agli inevitabili tentativi di superamento dell’ostacolo, determinato dalla tutela di legge da parte di chi vorrebbe favorire aspetti economici e commerciali, rispetto alla funzione di tutela della salute pubblica svolta dagli USMAF SASN.

È solo con la competenza e la conoscenza aggiornate e con la coerenza della gestione tecnica e amministrativa, mai con la burocrazia ottusa, che si riesce a garantire quanto la legge, la logica e l’etica professionale dispongono. Quest’opera rappresenta la perfetta sintesi di come gli USMAF SASN siano determinati e competenti a svolgere il compito loro affidato dal Paese.

Un ringraziamento, pertanto, non formale agli Autori ed a tutti i colleghi che hanno contribuito alla pubblicazione di questo eccellente lavoro, frutto di lunga esperienza “sul campo” e a tutti coloro che hanno collaborato, con suggerimenti e correzioni alla stesura finale. È auspicio che l’opera possa diventare il testo di riferimento per l’intera professione e possa essere aggiornata nel prossimo futuro con il contributo di tutti i colleghi, che vorranno arricchirla con osservazioni, esemplificazioni, casistica ed esperienza.

Maggiori Informazioni

Autore Gambuzza Maria Elisa; Craparotta Francesco; Laganà Pasqualina; Delia Santi Antonino
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice INTRODUZIONE Capitolo 1 - La figura del tecnico della Vigilanza e Prevenzione negli Uffici Di Sanità Marittima nell’ambito dell’attività di vigilanza sanitaria - Cenni storici - La figura attuale del tecnico della prevenzione - Ruoli e competenze professionali del personale tecnico del Ministero della Salute nell’ambito degli Uffici di Sanità Marittima - Considerazioni generali correlate con i compiti istituzionali - Requisiti di base del personale tecnico e regole principali da seguire - Riferimenti normativi Capitolo 2 - Caratteristiche generali delle navi e degli equipaggi - Nascita della nave - Iscrizione fra la gente di mare e categorie professionali marittime - Servizi portuali - Raccomandatari marittimi Capitolo 3 - Principali organizzazioni, regolamenti e database di carattere sanitario nazionali, comunitari ed internazionali - Organizzazioni internazionali - Database e software comunitari ed internazionali - Regolamenti comunitari ed internazionali Capitolo 4 - La Libera Pratica Sanitaria - Compiti del personale tecnico - Dalla teoria alla pratica - Riferimenti normativi Capitolo 5 - Certificato di casse acqua potabile - Modalità di rilascio del certificato di casse acqua potabile - Water Safety Plan (WSP) - Compiti del personale tecnico - Dalla teoria alla pratica - Riferimenti normativi Capitolo 6 - Certificato di cassetta medicinali/farmacia di bordo - Requisiti minimi raccomandati per il personale medico e le strutture sanitarie di bordo - Compiti del personale tecnico - Dalla teoria alla pratica - Riferimenti normativi Capitolo 7 - Certificato di sanificazione e vigilanza sanitaria ad esso correlata - Ruolo degli armatori e degli operatori marittimi - Guida alle aree da ispezionare in conformità con l’allegato III del RSI 2005 - Compiti del personale tecnico - Dalla teoria alla pratica - Riferimenti normativi Capitolo 8 - Salubrità degli alimenti e sistema HACCP a bordo delle navi - Addetti alla manipolazione di alimenti - Personale - Igiene dei locali - Procedure generali di pulizia e disinfezione - Principali tipologie di apparecchiature: pulizia e manutenzione - Produzione - Deposito - Ciclo produttivo e distributivo - Distribuzione - Rifiuti e residui di lavorazione - Linee guida per la stesura dei piani di autocontrollo - Gestione dei prodotti non idonei Rilascio di autorizzazioni sanitarie per esercizio cucina e servizi di ristorazione a bordo di navi di varia tipologia - Requisiti strutturali - Ruolo del personale tecnico - Dalla teoria alla pratica - Riferimenti normativi ALLEGATI Capitolo 1 - Allegato I - Regolamento Organizzativo del Ministero della Salute………………………......…..…......… 146 - Allegato II - DPCM n. 59/2014 ………………………………………...…………………..………........…..… 149 Capitolo 2 - Allegato I - Principali tipologie di navi ed imbarcazioni e terminologie di carattere tecnico ….….………. 151 Capitolo 4 - Allegato I - Dichiarazione Marittima di Sanità…………………………………………..……...……........... 155 - Allegato II - Il Codice Internazionale Nautico dei segnali …………………...…………………….......……… 159 - Allegato III - Schema esemplificativo di profilassi da consigliare a bordo di navi in caso di varicella…..... 166 Capitolo 5 - Allegato I - Verbale di prelievo per acque potabili ed analisi microbiologiche…………...…………......... 167 - Allegato II - Istruzioni per il prelievo di acque potabili per analisi microbiologiche …...............…........... 168 Capitolo 6 - Allegato I - Tabella A …………………………………………..………………………………….….....…… 172 - Allegato II - Tabelle B e C ………………………...……………………………………………....……........ 176 Capitolo 7 - Allegato I - Certificato di esenzione dalla sanificazione…………………………………….…..……..…… 185 - Allegato II - Schede ispettive ShipSan ….………………………………………………….…………...…… 188 Capitolo 8 - Allegato I - Diagrammi di flusso ………………………………………………………………....……….. 202 Capitolo 9 - -Allegato I - Verbale d’ispezione per rilascio DIA…………………………………………………………… 209 Definizioni principali …………………………………………………………………..…….……………. 211 Test di verifica ………..…………………………………………………………………………………….... 213 Indice analitico…………………………………………………………………………..……………….….. 218
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: