Attivare Risorse Nelle Periferie. Guida Alla Promozione Di Interventi Nei Quartieri Difficili Di Alcune Citta' Italiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856804713
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche pubbliche. Ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 96
Disponibile
18,50 €
Le periferie urbane sono territori 'difficili': non solo in quanto risulta sempre più complicato riconoscere la varietà delle domande che esprimono, ma anche e soprattutto perchè le politiche di riqualificazione spesso faticano a produrre i risultati attesi. In questi contesti sembra allora particolarmente importante perseguire la sfida della governance, e quindi favorire il coinvolgimento di nuovi attori che possano contribuire a migliorare l'efficacia dell'azione pubblica. È però altrettanto importante che ciò avvenga, come suggerisce la più recente riflessione scientifica, creando nelle periferie occasioni di valorizzazione delle risorse locali all'interno di iniziative integrate e partenariali. Il libro restituisce le tappe del percorso attraverso il quale l'area politiche urbane dell'irs ha 'guidato' la fondazione vodafone italia e la fondazione umanamente nella esplorazione attiva di questo campo di politiche. Si è trattato di una esperienza di capacity building che ha permesso ai responsabili delle fondazioni di sperimentarsi in un ruolo diverso e più complicato di quello di grant-makers, mobilitandosi direttamente nella progettazione dei contenuti degli interventi e nella promozione di partnership per la loro realizzazione. Nel descrivere i passaggi fondamentali di questa ricerca-azione sviluppata in alcune periferie italiane, il volume vuole proporsi anche come riferimento metodologico per iniziative simili da parte di altri attori in altri contesti.
Maggiori Informazioni
Autore | Cottino Paolo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche pubbliche. Ricerche |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Indice | Le periferie come sfida per le fondazioni d'impresa Le fondazioni oltre l'erogazione Fondazioni, cultura d'impresa e governance delle periferie Il Progetto Periferie: capacity building Parte I. Lo sfondo della ricerca Periferie urbane, periferie difficili: il tema della ricerca Dalle risorse potenziali ai progetti entro cui impiegarle: l'approccio della ricerca La progettazione come indagine di fattibilità: il metodo della ricerca Parte II. I contenuti della ricerca Il percorso del Progetto Periferie: output-oriented Fase 1. Inquadrare l'output Step 1 (Avvicinare il contesto delle politiche; Conversazioni sulle periferie difficili) Step 2 (Riconoscere il campo d'azione; Ipotesi strategiche per le periferie difficili) Step 3 (Ricercare buone pratiche di riferimento; Casi di riferimento per le periferie difficili) Fase 2. Progettare l'output Step 4 (Individuare potenziali disponibili; Processi bloccati e risorse inutilizzate) Step 5 (Ipotizzare un modello di impiego delle risorse; Ipotesi di intervento nelle periferie difficili) Step 6 (Esplorare le posizioni di eventuali partner; Analisi degli stakeholder locali) Fase 3. Adattare l'output Step 7 (Valutare la fattibilità dell'intervento; Analisi swot delle ipotesi di intervento) Step 8 (Individuare alternative di manipolazione; Scenari alternativi d'azione) Step 9 (Disegnare lo sviluppo del progetto; Sviluppo del Progetto Periferie: lavori in corso) Conclusioni. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: