Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atti giuridici e capacità d'agire

ISBN/EAN
9788849544671
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Quaderni della Rassegna di dirit. civile
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
224

Disponibile

31,00 €
L'incapacità, lungi dal soddisfare l'esigenza di protezione del soggetto che non sia in grado di curare i propri interessi, ha spesso perseguito finalità assai diverse e l'incapace è stato a lungo l'oggetto delle scelte dei soggetti considerati "normali". Oggi il termine incapace non sembra più adatto a descrivere la condizione di soggetti come il minore che godono di un'autonomia, anche in ambito patrimoniale, molto ampia. Se è vero, tuttavia, che il riconoscimento di spazi di autonomia sempre maggiori si attaglia particolarmente al minore, per il quale è fisiologica la progressiva acquisizione di capacità, non sembra opportuno escludere dalla trattazione altri soggetti definiti incapaci. Analizzati gli ambiti di autonomia del soggetto incapace, sembra utile rimeditare l'utilità della distinzione tra atti negoziali e non negoziali rispetto al tema della capacità d'agire. Pare, infatti, che la capacità dei soggetti non dipenda da rigidi criteri legislativi, come ad esempio l'età, o dottrinali, come la distinzione tra atti negoziali o non negoziali, ma vari in relazione alle conseguenze del singolo atto che deve essere compiuto.

Maggiori Informazioni

Autore Giustozzi Lorenzo
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Quaderni della Rassegna di dirit. civile
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: