Attendi al lupo.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814115530
- Editore
- Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 272
Disponibile
18,00 €
Il testo presenta una serie di attente riflessioni sul tema degli autori di reato sessuale a danno di minori (sex offender), ed in particolare sui possibili modelli di trattamento a loro rivolti, a partire dall'analisi di un'esperienza - il Progetto "For-W.O.L.F." - che il mondo istituzionale (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e Istituto Superiore Studi Penitenziari) e quello universitario (C.I.R.M.P.A. e Cattedra di Psicologia Giuridica, Università degli Studi di Roma "la Sapienza") hanno condiviso e portato avanti per circa un biennio (2000-01).
Il Progetto Il For-W.O.L.F." ha previsto lo studio e la comparazione dei percorsi formativi rivolti agli operatori deputati al trattamento dei sex offender in alcuni paesi europei (Spagna e Inghilterra, ma anche Belgio e Olanda), nonché la sperimentazione di un modello formativo italiano per gli operatori dell'Amministrazione Penitenziaria. l nodi critici messi in luce attraverso quest'esperienza hanno promosso un dibattito centrato sulle riflessioni metodologiche, sulle ipotesi di intervento e sulle proposte operative offerte direttamente dagli operatori coinvolti nel percorso progettuale, avvalendosi anche del prezioso contributo offerto dagli esperti di settore interpellati intorno all'argomento, nell'ottica di attenDere ad un lupo di cui è necessario occuparsi, se si intende realmente prevenire il reiterarsi della sua inquietante azione.
Maggiori Informazioni
Autore | DE LEO GAETANO; MARIOTTI CULLA LUIGIA |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione (di LUIGI MARIOTTI CULLA e GAETANO DE LEO) 1 Capitolo I IL PROGETTO "FOR-W.O.L.F." (di LUIGIA MARIOTTI CULLA e SEBASTIANO ZINNA) 7 Capitolo II L'ESPERIENZA DELLA COSTRUZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO "FOR-W.O.L.F." (di GAETANO DE LEO e MARIA STELLA DI TULLIO D'ELISIIS) 2.1. Le premesse alla costruzione dell'esperienza 21 2.2. L'analisi dei bisogni di formazione 25 2.3. La progettazione del percorso formativo e la metodologia impiegata 35 2.4. La verifica del percorso formativo 42 2.5. Gli esiti dell'esperienza e le riflessioni emergenti 47 Bibliografia 52 Capitolo III LE ESPERIENZE INTERNAZIONALI DI TRATTAMENTO DEI SEX OFFENDERS 3.1. La visita di studio in Spagna (23-27 aprile 2001) (di PATRIZIA TROMBETTI) 53 3.1.1. Premessa 53 3.1.2. Note sull'organizzazione del sistema penitenziario 54 3.1.3. I centri penitenziari 55 3.1.4. La Commissione Centrale di Osservazione 59 3.1.5. Il personale 60 3.1.6. La formazione del personale 62 3.1.7. Il programma spagnolo per i detenuti delinquenti sessuali 63 3.1.8. Conclusioni 67 3.2. La visita di studio nel Regno Unito (5-11 maggio 2001) (di SIMONA PASQUALI, MARCO CAPITANI E ANDREA BECCARINI) 70 3.2.1. Il programma degli incontri 70 3.2.2. Aspetti organizzativi della visita di studio 78 Capitolo IV LA RICOGNIZIONE DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA SESSUALE NEL CONTESTO ITALIANO (di SEBASTIANO ZINNA) 4.1. Informazioni dei referenti 81 4.2. Il questionario 88 4.3. La scheda di rilevazione 93 Capitolo V IL SEMINARIO TRANSNAZIONALE CONCLUSIVO DEL PROGETTO "FOR- W.O.L.F." (a cura di PATRIZIA TROMBETTI, PAOLA GUBBIOTTI e ANGELO VACCA) 5.1. Premessa 95 5.2. Apertura dei Lavori e Presentazione del Percorso Progettuale (15 ottobre 2001) 102 5.2.1. W.O.L.F. e For-W.O.L.F. Dall'esigenza di capire alla capacita' di progettare (di LUIGIA MARIOTTI CULLA) 102 5.2.2. Percorsi formativi e innovazione operativa sul problema della violenza sessuale a danno dei minori: "For-W.O.L.F." come interazione fra competenze penitenziarie e metodologie scientifiche (di GAETANO DE LEO) 112 5.2.3. Valutazione del Progetto europeo "For-W.O.L.F." (di ROBERTO ALFIERI) 125 5.3. Contributi da Istituzioni, Enti ed Esperti Nazionali (15 ottobre 2001) 136 5.3.1. Telefono Azzurro (di GIAN LUIGI LEPRI) 136 5.3.2. Ministero dell'Interno (di FELICE ADDONIZIO) 138 5.3.3. Dipartimento Giustizia Minorile (di LUIGI VIGGIANI) 143 5.3.4. Dipartimento Affari Sociali (di CINZIA GRASSI) 146 5.4. Un confronto transnazionale: il trattamento dei delinquenti sessuali condannati in relazione ai diritti della persona e alla protezione della comunita' (15 ottobre 2001) 148 5.4.1. Il Trattamento dei Delinquenti Sessuali Condannati in Inghilterra e Galles (di DAVID MIDDLETON) 148 5.4.2. Il Trattamento dei Delinquenti Sessuali Condannati in Belgio (di FREDDY GAZAN) 155 5.4.3. Il Trattamento dei Delinquenti Sessuali Condannati in Spagna (di CANDIDO SANCHEZ) 161 5.5. Tavola Rotonda "Il punto di vista italiano nel trattamento dei pedofili" (16 ottobre 2001) 170 5.5.1. Intervento di Luigi Cancrini 170 5.5.2. Intervento di Girolamo Lo Verso 176 5.5.3. Intervento di Filippo Petruccelli 181 5.6. Tavola Rotonda "La continuita' degli interventi dentro e fuori l'esecuzione penale: il processo di costruzione di reti stabili" (16 ottobre 2004) 187 5.6.1. Intervento di Francesco Gianfrotta 187 5.6.2. Intervento di Angelo Passaleva 194 5.6.3. Intervento di Gian Piero Turchi 198 5.6.4. Intervento di Elvira Castelluzzo 206 5.7. Riflessioni per una possibile sperimentazione trattamentale mirata al sex offender: criteri progettuali e linee di ricerca (di GAETANO DE LEO e MARIA STELLA DI TULLIO D'ELISIIS) 213 Conclusioni (di LUIGIA MARIOTTI CULLA e SEBASTIANO ZINNA) 219 I curatori e gli Autori 223 Indicazioni Bibliografiche di Approfondimento 225 Allegato 1 233 Allegato 2 247 Allegato 3 255 Allegato 4 259 |
Questo libro è anche in: