Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891790118
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Processi e linguaggi dell'apprendimento
- Formato
- Libro
- Anno
- 2019
Disponibile
29,00 €
Il possesso di specifiche competenze culturali e professionali da parte degli insegnanti è a ragione considerata condizione necessaria per promuovere nei discenti lo sviluppo di conoscenze in grado di far loro apprendere autonomamente nei contesti più disparati. Tuttavia, a tal fine occorre anche che il processo conoscitivo sia caratterizzato da una diffusa disposizione ad affrontare i problemi impiegando procedure di tipo scientifico e utilizzando in modo critico-valutativo dati e informazioni a differente grado di affidabilità. Il volume, attraverso l'analisi di procedure, strategie e strumenti che la ricerca educativa mette oggi a disposizione, e che sulla base di nuove prospettive teorico-pratiche ipotizza come pertinenti ed efficaci, si interroga su come promuovere un diffuso atteggiamento scientifico nell'operare degli insegnanti, favorendo, soprattutto attraverso la loro formazione iniziale e in servizio, le condizioni per lo sviluppo di un "abito mentale"- in senso deweyano - di tipo squisitamente scientifico. L'auspicio è che attraverso la promozione di un "atteggiamento scientifico" capace di tradursi in vero e proprio "comportamento insegnante" dei docenti - figura chiave di ogni riforma scolastica e di ogni processo di innovazione e qualificazione dell'istruzione formale - possa svilupparsi una più alta e diffusa cultura scientifica nei loro allievi e perciò nelle nuove generazioni del nostro Paese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Domenici G.;Biasi V. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2019 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Processi e linguaggi dell'apprendimento |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
