Attaccamento E Psicopatologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050956
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 168
Disponibile
16,60 €
Il volume nasce in primo luogo per offrire agli studenti di Psicologia e agli specializzandi in Psicologia Clinica, in Psicoterapia e in Psichiatria un testo che - ripercorrendo anche alcune tappe storiche fondamentali di Bowlby e illustrando la Strange Situation e l’Adult Attachment Interview - permettesse di valorizzare appieno il contributo recente che la ricerca empirica nell’ambito della teoria dell’attaccamento ha apportato alla comprensione di alcune motivazioni e comportamenti fondamentali e innati nell’essere umano, all’osservazione del loro formarsi e svilupparsi in maniera sana o patologica, consentendo quindi un’ulteriore conoscenza della psicopatologia in età adulta e una maggiore efficacia nei trattamenti psicoterapeutici. L’autore si rivolge comunque anche a coloro che - pur non essendo professionalmente interessati alla materia - vogliano farsi un’idea corretta e non superficiale di questo paradigma concettuale, che coinvolge ed accomuna oramai tanti ricercatori ed operatori nel campo della salute mentale infantile ed adulta.
Maggiori Informazioni
| Autore | Caviglia Giorgio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Dimensioni della psicologia |
| Num. Collana | 34 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Prefazione, di Nino Dazzi 1.Introduzione -Parte prima. Gli aspetti storici e teorici 2.Gli albori della teoria dell’attaccamento/Quadro generale introduttivo/L’innovativo approccio bowlbiano/La psicoanalisi e la teoria dell’attaccamento/Formazione e persistenza dei modelli operativi interni 3.La teoria dell’attaccamento progredisce.../L’individuazione dei pattern di attaccamento infantili/Il livello rappresentazionale negli adulti: l’Adult Attachment Interview/Alcune considerazioni da un vertice psicoanalitico/Previsionalità, attendibilità, validità -Parte seconda. Gli aspetti psicopatologici e clinici 4.Dalla teoria dell’attaccamento alla psicopatologia dello sviluppo/Introduzione/ Dalla psichiatria tradizionale alla psicopatologia dello sviluppo/Una rilettura delle categorie diagnostiche infantili 5.Attaccamento e agorafobia/Il modello di attaccamento "insicuro" e il disturbo agorafobico/L’agorafobia attraverso la prospettiva cognitivo-evoluzionista: l’ipotesi di Giovanni Liotti/L’organizzazione fobica lungo il ciclo della vita/L’organizzazione fobica nella relazione di coppia/Il trattamento delle fobie alla luce della teoria dell’attaccamento e dei suoi sviluppi 6.Disorganizzazione dell’attaccamento e stati alterati di coscienza/Trauma e modelli operativi interni/L’attaccamento disorganizzato come fattore di rischio nello sviluppo di diversi disturbi psicopatologici implicanti esperienze dissociative/Eziopatogenesi dei disturbi dissociativi secondo l’ottica cognitivo-evoluzionista/Il disturbo borderline di personalità a partire dall’attaccamento disorganizzato/Le implicazioni psicoterapeutiche 7.Il contributo della teoria dell’attaccamento alla comprensione di altri disturbi psichiatrici/Introduzione/ Attaccamento e depressione/Disturbi alimentari e modelli disfunzionali di attaccamento/Il disturbo ossessivo-compulsivo 8.Implicazioni psicoterapeutiche della teoria dell’attaccamento/Introduzione/ Attaccamento e terapia familiare: il contributo di Byng-Hall/Il processo terapeutico nella prospettiva cognitivo-evoluzionista: il contributo di Liotti e Semerari/Attaccamento e psicoanalisi: il contributo di Peter Fonagy/ Attaccamento e metacognizione -Postfazione, di Giovanni Liotti Bibliografia. |
Questo libro è anche in:
