Attaccamenti [Società Psicoanalitica Italiana - Alpes]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788865311479
- Editore
- Alpes Italia
- Collana
- Psiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 341
Disponibile
33,00 €
Con i contributi di: Massimo Ammanniti - Vincenzo Bonaminio - Elena Carloni - Nino Dazzi - Giuseppe Di Chiara - Benedetto Farina - Anna Ferruta - Antonino Ferro - Peter Fonagy - Francesco Gazzillo - Benedetta Guerrini - Vittorio Lingiardi - Giovanni Liotti - Stefania Nicasi - Giampaolo Nicolais - Mario Rossi Monti - Sergio Muscetta - Emanuela Prato Previde - Paolo Rossi - Chiara Rosso - Giuseppe Sabucco - Allan N. Schore - Judith R. Schore - Anna Maria Speranza - Mary Target - Paola Valsecchi - Patrizia Velotti - Giulio Cesare Zavattini Per la prima monografia della nuova collana la scelta è caduta sul tema dell’attaccamento. Non al singolare, nel senso della teoria dell’attaccamento. Al contrario, attaccamento al plurale, con l’idea di esplorare a tutto campo il tema partendo dalla teoria dell’attaccamento, nata all’interno del crogiolo psicoanalitico grazie a una creativa convergenza con altre discipline. La teoria dell’attaccamento rappresenta un ambito centrale ma anche parziale del fascicolo. Intorno a essa si sviluppa un discorso in primo luogo di carattere storico che prende in considerazione due aspetti molto distanti tra loro: la figura di John Bowlby da un lato e la ricezione della teoria dell’attaccamento nella psicologia accademica italiana dall’altro. Il nocciolo della sezione dedicata alla teoria dell’attaccamento è tuttavia rappresentato dal contributo di Fonagy e Target che potremmo considerare una sorta di Manifesto della teoria dell’attaccamento in versione aggiornata. Dalla discussione del lavoro di Fonagy e Target da parte di due auto-revoli psicoanalisti italiani, prende l’avvio l’analisi di una serie di sviluppi della teoria dell’attaccamento all’interno del campo analitico: il confronto con le neuroscienze, la concettualizzazione della sessualità in adolescenza, la psicoterapia psicoanalitica, la psicopatologia cognitiva. Ma attaccamento non è soltanto teoria dell’attaccamento nè attaccamento in senso etologico-comportamentale: vuol dire anche attaccamento a sistemi di riferimento, modelli, teorie, visioni del mondo che qualche volta diventa così ostinato da rendere difficile tornare sui propri passi, rivedere criticamente le proprie idee, cogliere sviluppi e nuove possibilità, nel campo della scienza come in quello della psicoanalisi. In che misura ad esempio una quota di dogmatismo è salutare al progresso della scienza? Quando è utile a impedire che una teoria sia troppo frettolosamente abbandonata sotto la spinta delle critiche? In che modo contemperare dogmatismo e innovazio-ne? Quando l’attaccamento a un sistema di idee si trasforma in ideologia o in paranoia e diventa “malattaccamento”, ovvero distorsione dell’attaccamento? Un malattaccamento che riguarda anche la psicoanalisi e che può tradursi in disaffezione alla psicoanalisi. Attaccamento può significare anche dipendenza relazionale o distorsione perversa dell’attaccamento. E ancora e soprattutto legame: che cosa accade quando si crea un legame solido, che resiste agli insulti del tempo e all’usura di una vita? Che cosa accade in quelle coppie, sempre più rare, che “tengono” e arrivano a invecchiare insieme? Di che natura è il legame di attaccamento negli altri animali o con quegli animali con i quali l’uomo ha stabilito un rapporto privilegiato? Per finire, come si configurano l’attaccamento e la coscienza di legame in culture molto diverse dalla nostra?
Maggiori Informazioni
Autore | Società Psicoanalitica Italiana |
---|---|
Editore | Alpes Italia |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psiche |
Lingua | Italiano |
Indice | ATTACCAMENTO TRA STORIA E CULTURA Genealogia dell'attaccamento ...................................... Francesco Gazzillo La ricezione della teorìa dell'attaccamento nella cultura psicologica italiana Intervista a Nino Dazzi L'infanzia della psicoanalisi: giro breve nella riserva indiana .......... Stefania Nicasi LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO Le radici della niente nel corpo. Nuovi legami tra teoria dell'attaccamento e psicoanalisi............... Peter Fonagy, Mary Target Fonagy offre food for thought....................................... Anna Ferruta ThitUdng for fvvding thinking. Commenti erratici sul lavoro di Peter Fonagy......................... Vincendo Bonaminìo Modelli neurobiologici di attaccamento Psicoanalisi clinica e teoria della regolazione......................... Judith K. Schore.Allan N. Schore Attaccamento e sessualità in adolescenza............................ Massimo .Ammanititi, Giampaolo Nicolais, Anna Maria Speranza Attaccamento e psicoterapia........................................ Sergio Muscetta L'incontro con la teoria dell'attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva....................... Benedetto Farina, Giovanni Liotti MALATTACCAMENTI Novità sensazionali e spasmodici attaccamenti Paolo Rossi La disaffezione alla psicoanalisi Interviste a Giuseppe Di Chiara e Antonino Ferro.................. A cura di Giuseppe Sabucco Attaccamento e dipendenza relazionale .......................... Vittorio Ungiardi Attaccamenti perversi........................................... benedetta Guerrini Degli Innocenti LEGAMI Attaccamento adulto e relazione di coppia: schemi del passato e disconnessioni del presente.................. Gallio Cesare Zavattini, Patrìzia Velotti Attaccamenti e legami: gli altri animali tra affetto e opportunismo . . . Elena Carloni Creare legami: l'attaccamento in una prospettiva comparata......... Emanuela Prato Previde, Paola Valsecchi Attaccamento e coscienza di legame in Giappone Riflessioni psicoanalitiche....................................... Chiara Rosso |
Questo libro è anche in: