Atletismo della virtù. Sulla «philía» in Aristotele

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846751966
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 229
Disponibile
22,00 €
Cosa genera affetto e attrazione tra gli esseri umani e perché? Quali sono i modi corretti per donare stabilità ai legami che nascono dalle manifestazioni simpatetiche umane? Queste domande costituiscono il cuore della ricerca aristotelica intorno alla philía, parola che sarebbe riduttivo assimilare a quella realtà che i moderni usano chiamare amicizia. Mescolando questioni etiche, politiche, antropologiche e ontologiche, Aristotele dimostra come la philía sia qualcosa di molto articolato: un fenomeno naturale alla base della famiglia; una virtù; una prerogativa fondante della pólis; il nome per un ventaglio ampio di relazioni umane. Questo libro prova a restituire la complessità della riflessione aristotelica sulla philía, il suo posto e la sua funzione nella filosofia delle cose umane.
Maggiori Informazioni
| Autore | Alicandro Gerardo |
|---|---|
| Editore | Edizioni ETS |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia |
| Num. Collana | 125 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
