Atlantide e l'Esodo. Platone e Mosè avevano ragione

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788854829954
 - Editore
 - Aracne
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 176
 
Non Disponibile
                
                    
                        13,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro si occupa delle due catastrofi forse più importanti nei testi antichi. La prima, quella di Atlantide, oggetto di migliaia di lavori, è riferita da Platone usando informazioni date in Egitto a Solone. A differenza della maggior parte degli altri studiosi, accettiamo la data platonica, circa 9500 a.C. e spieghiamo l'evento nel contesto della fine, avvenuta velocemente, dell'ultima glaciazione. Proponiamo come causa il passaggio ravvicinato di un grande oggetto, che cedette alla Terra un satellite, divenuto la Luna. La seconda riguarda l'Esodo degli Ebrei dall'Egitto. Partendo da un passo di Orosio, associamo l'evento al diluvio di Deucalione e all'esplosione di Fetonte, questo considerato un corpo celeste in orbita instabile attorno alla Terra. Proponiamo un nuovo itinerario di Mosè nel Sinai e individuiamo il luogo del passaggio, un evento spiegato in modo diverso dagli altri studiosi. In conclusione spieghiamo come fatti reali le vicende narrate da Platone e nella Bibbia. 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Spedicato Emilio G. | 
|---|---|
| Editore | Aracne | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg | 
        Questo libro è anche in:
        
    
