Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857540719
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Mimesis. Filosofia/Scienza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2017
Disponibile
20,00 €
Nel prologo del "Timeo" Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione di un'utopia immortale. Nel 1841, nelle sue celebri Etudes sur le «Timée» de Platon, il primo commento scientifico al complesso dialogo platonico, Thomas-Henri Martin pubblicava una lunga "Dissertation sur l'Atlantide", una rassegna di tutte le storie e le infinite ipotesi legate al continente scomparso. Con un linguaggio lineare e netto, che rivela a ogni pagina le vaste e profonde conoscenze dello studioso, la "Dissertation" riconduce l'"Atlantide" di Platone al luogo suo proprio, riposizionandola in un complesso e suggestivo palcoscenico mitico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Martin Thomas-Henri;Anatrini L. |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Mimesis. Filosofia/Scienza |
| Num. Collana | 19 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
