Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante pratico di Patologia e Medicina Orale Pediatrica

ISBN/EAN
9788875721060
Editore
Martina Edizioni
Formato
Cartonato
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
284

Disponibile

148,00 €
185,00 €
Caro collega, questo testo di “patologia orale pediatrica” nasce dalla esigente richiesta di risposte, a quesiti che spesso mi vengono posti, per problematiche cliniche riguardanti patologie che colpiscono i nostri piccoli pazienti sia in ambiente ospedaliero che in ambito libero professionale. Queste domande mi hanno portato più volte a riflettere sulle dinamiche evolutive della scienza medica, e se ormai è riconosciuto che per le patologie oncologiche, la ricerca biomolecolare rappresenti il futuro, non dobbiamo dimenticare che una solida conoscenza della semeiotica e di conseguenza un forte spirito osservazionale rappresenti comunque la base per poter inquadrare una patologia. La patologia orale ’’oggi’’ è una scienza che si è molto evoluta, ed il patologo orale è una fi gura che deve avere rapporti stretti con altre specialità e la cui professione si fonda sul riconoscimento delle lesioni ma con un atteggiamento psicologico particolarmente attento. In questo scenario il patologo orale deve confrontarsi con l’anatomo patologo, l’immunologo, l’odontoiatra, il pediatra, il chirurgo maxillo facciale e l’otorinolaringoiatra. Nel costruire questo atlante, ho tenuto conto che questa disciplina spesso sia di diffi cile comprensione per una mancata costruzione di un ragionamento che deve implicare una conoscenza istopatologia, ma soprattutto per una mancata interpretazione della lesioni, che possono presentarsi per una stessa patologia diverse durante la fase evolutiva. Per tale ragione ho pensato di raccogliere il maggior numero di lesioni possibili privilegiando soprattutto l’aspetto iconografico e cercando di individuare in modo sintetico il perché di una lesione, il decorso, la diagnosi differenziale l’aspetto istopatologico e la terapia. Oltre a questi argomenti ho voluto dedicare parte dell’opera ai traumi delle mucose e dentari ed inoltre dare un risalto a ciò che fattivamente viene svolto in senso chirurgico ai fini della risoluzione di una patologia neofomativa mucosa ed ossea in ambiente ospedaliero. UMBERTO MARIANI PRESENTAZIONE Sono molto onorato di presentare questo Atlante pratico di Patologia e Medicina Orale Pediatrica a cura del Dott. Umberto Mariani. L’autore, laureato in Medicina e Chirurgia ha saputo poi dedicare oltre un ventennio a perfezionarsi ed approfondire questo interessante e particolare campo della Odontostomatologia Pediatrica, frequentando i migliori centri Universitari e corsi specifici. Ha saputo poi acquisire una conoscenza approfondita e precisa diagnostico-clinica su queste particolari patologie, sapendole al tempo stesso documentare e raccogliere, e con pazienza certosina suddividerle nei vari capitoli di loro pertinenza. Giustamente mi scrive l’autore “Questo Atlante vuole essere uno strumento semplice, pratico e di facile consultazione per colleghi che operano nella sfera pediatrica”. La patologia nel cavo orale in età pediatrica presenta caratteristiche specifiche e quadri clinici ben differenziati rispetto al paziente adulto. I testi di Odontoiatria generale tendono a trattare gli argomenti riferibili al terzo inferiore del distretto facciale accennando soltanto alle problematiche pediatriche. La continua evoluzione delle branche mediche ha portato ora ad una sempre maggior super specializzazione e la Odontoiatria Pediatrica ha ormai acquisito tale confi gurazione. Il testo atlante è molto ben suddiviso in 12 capitoli generali. Dopo alcuni iniziali sui criteri di una corretta diagnosi, e ben sottolineato quello della grande importanza della diagnosi precoce, vengono via via descritte le lesioni primitive, quelle secondarie, la chirurgia orale, i traumi mucosi, e quelli dentali, le lesioni parodontali, quelle congenite, per chiudere poi con due interessanti capitoli sulle manifestazioni orali in emopatie e le lesioni iatrogene. La lettura risulta scorrevole, l’iconografi a è chiara e completa, di rapida consultazione e di grande aiuto per la valutazione diagnostica del caso. Indipendentemente dalle tecniche di cura che si intendono adottare, il primo punto deve essere l’approccio col paziente con un attento controllo, sia medico che sociale e comportamentale. Questo libro è concepito in modo da esaminare ciascun problema singolarmente, ma il lettore non deve perdere la visione di insieme ed inoltre deve ricordare che ogni paziente costituisce un caso clinico a se stante. Questo libro va incontro alle esigenze di aggiornamento degli Odontoiatri e dei Pediatri e costituisce un valido sussidio di studio per iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria ed agli specializzandi in Pediatria o iscritti ai Master di Odontoiatria Pediatrica. Una bibliografi a ampia ed aggiornata, dà modo a chi lo desideri, di risalire alle fonti originali per una più estesa e completa trattazione soprattutto per il lato terapeutico degli argomenti trattati. Un plauso infine all’Editore Alfredo Martina che col suo continuo entusiasmo e lungimiranza ha saputo accogliere nella sua vastissima Collana editoriale Odontoiatrica questo importante testo con una veste tipografica eccellente. La chiarezza dell’esposizione la concisione del testo, la grande dovizia iconografica, ne fanno un volume che ogni specialista dovrebbe possedere. Prof. DAMASO CAPRIOGLIO

Maggiori Informazioni

Autore Mariani Umberto
Editore Martina Edizioni
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

1 - LE MALATTIE ORALI

Lesioni orali primitive (esempi clinici)

Lesioni orali secondarie (esempi clinici)

Patologie orali congenite (esempi clinici)

Lesioni orali legate a trattamenti iatrogeni (esempi clinici)

 

2 - CRITERI PER UNA CORRETTA DIAGNOSI

Esame sistematico del cavo orale

(Visita esame frontale - Visita esame occlusale - Visita esame arcata inferiore - Visita esame arcata superiore - Visita esame corpo linguale - Visita esame guance - Visita esame labbra)

Presenza di materiale amorfo acellulato

Corretto rapporto osservazionale

Raccolta anamnestica

Valutazioni immagini radiologiche

Biopsia-biopsia incisionale

Biopsia escissionale

Biopsia a mappa

 

3 - IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE

Importanza della diagnosi precoce

Esempi clinici di diagnosi precoce

Esempi clinici diagnosi tardiva

 

4 - LESIONI PRIMITIVE

CISTI DEL NEONATO-DESCRIZIONE

Cisti del neonato-esempi clinici

Cisti del neonato della cresta superiore

Cisti multiple del neonato-evoluzione clinica

CISTI PREERUTTIVE-DESCRIZIONE

Cisti da eruzione-casi clinici

BOZZE DENTALI

Bozze dentali-esempi clinici

IPERTROFIA GENGIVALE-DESCRIZIONE ED ESEMPI CLINICI

ERUZIONE PRECOCE-DESCRIZIONE

Eruzione precoce-esempi clinici

Eruzione precoce con periodontite nel lattante

Eruzione precoce-intervento

CISTI INCLUSIONALE DEL NEONATO-DESCRIZIONE

Cisti inclusionali-esempi clinici

MUCOCELE-DESCRIZIONE

Mucocele da ritenzione

Mucocele extraduttale

Mucocele extraduttale-esempi clinici nel bambino

Mucocele extraduttale in adolescente

Mucocele-chirurgia

Mucocele da ritenzione in trauma ortodontico

Mucocele da ritenzione in adolescente-chirurgia

Mucocele del ventre linguale

PSEUDOCISTI-DESCRIZIONE

Pseudocisti-labbro inferiore

Pseudocisti ventre linguale

RANULA-DESCRIZIONE

Ranula-esempi clinici

Ranula-chirurgia

Ranula-intervento di marsupializzazzione

LITIASI-DESCRIZIONE

Litiasi sottomandibolare-intervento

FIBROMA-DESCRIZIONE

Fibroma dell’apice linguale

Fibroma del bordo linguale

Fibroma della guancia di dx

SCHWANNOMA-DESCRIZIONE

Schwannoma del labbro inferiore

LICHEN

Lichen dorso linguale

LESIONI LICHENOIDI IN CELIACHIA

MIXOMA-DESCRIZIONE

Mixoma emiarcata superiore sinistra

MIXOMA ODONTOGENICO-DESCRIZIONE

Mixoma odontogenico arcata inferiore

CISTI PARODONTALE-DESCRIZIONE

Cisti parodontale-mascellare inferiore

CISTI RADICOLARE-DESCRIZIONE

Cisti radicolare-mascellare inferiore

CISTI FOLLICOLARE-DESCRIZIONE

Cisti follicolare-mascellare inferiore

Cisti follicolare-mascellare di sinistra

Ameloblastoma uni follicolare

Ameloblastoma uni follicolare emimandibola di destra

Ameloblastoma pluriloculato

Granuloma centrale a cellule giganti-descrizione

Granuloma centrale a cellule giganti-emimandibola di destra

 

5 - LESIONI SECONDARIE

GENGIVOSTOMATITE ERPETICA PRIMARIA - DESCRIZIONE - 1° caso clinico

Gengivostomatite erpetica - 2° caso clinico

Gengivostomatite erpetica - 3° caso clinico

Gengivostomatite erpetica - 4° caso clinico

GENGIVOSTOMATITE ERPETICA SECONDARIA - DESCRIZIONE

Gengivostomatite erpetica secondaria- 1° caso clinico

Gengivostomatite erpetica secondaria- 2° caso clinico

HERPES LABIALE

HERPES ZOSTER - HERPES VARICELLA ZOSTER – DESCRIZIONE

Herpes varicella zoster

HERPES ZOSTER - DESCRIZIONE

Herpes zoster - caso clinico

Herpes cutaneo

HERPANGINA - DESCRIZIONE

Herpangina - caso clinico

ULCERE AFTOSE - DESCRIZIONE

Afta minor

Afta major pavimento orale

Afta major pilastri palatini

Aftosi erpetiforme - caso clinico

Aftosi erpetiforme - caso clinico

SINDROME DI BECHET - DESCRIZIONE

Sindrome di Bechet - caso clinico

PAPILLOMA SQUAMOSO - DESCRIZIONE

Papilloma squamoso palato

Papilloma squamoso dell’ugola

Papilloma squamoso del dorso linguale e palato

MICOSI ORALE - DESCRIZIONE

Candidosi orale / candida glabrata

ASCESSO ODONTOGENO - DESCRIZIONE

Ascesso odontogeno in dentatura decidua

Fistola da ascesso odontogeno in dentatura decidua

Ascesso odontogeno con cellulite delle parti molli

Granuloma con perdita di sostanza

 

6 - CHIRURGIA ORALE

Periodontosi giovanile in eruzione precoce (primo caso)

Decidui precoci sottomucosi - intervento

Frenulectomia inf. in bambino

Frenulectomia inf. in adolescente

Frenulectomia inf. in giovane adulto

Frenulectomia superiore

Neoformazione polipoide ventre - linguale

Linfangioma ventre - linguale

Cisti della mucosa sottile in lattante

Mucocele

SchwannomaCisti gengivale

Cisti radicolare degli elementi decidui

Cisti radicolare

Cisti follicolare

Cisti follicolare a carico del 35

Cisti follicolare a carico del 35

Cisti follicolare a carico del 45

Cisti follicolare

Ameloblastoma uniloculato

Ameloblastoma pluriloculato

Granuloma centrale a cellule giganti

Odontoma composto

Sovrannumerari

Denticoli in sede premolare

Mesiodens

Sovrannumerari multipli in sede incisale superiore

Disinclusione di canino in posizione superiore sinistra

Disinclusione di deciduo superiore di destra

Disinclusione canino superiore sinistra

Disinclusione di canino inferiore sinistra

Chirurgia mediante laser di cisti labiale

Chirurgia mediante laser di fibroma del dorso linguale

Chirurgia mediante laser di mucocele labiale

 

7 - TRAUMI MUCOSI

USTIONI MUCOSE

Ustione da liquidi-latte alimentare

Ulcera da ustione-latte alimentare

Ustione della papilla interincisale palato

Lesione dentaria traumatica-lesione da ustione chimica (clorexidina)

Ustione del fornice di sinistra da clorexidina concentrata

Lesione traumatica da corpo contundente

TRAUMI MASTICATORI E MECCANICI-DESCRIZIONE

Ipercheratosi gengivale da trauma dentale

Ipercheratosi gengiva palatale traumatica

Iperplasia polipoide da trauma cronico

Iperplasia irregolare gengivale

Iperplasia gengivale in lesioni da spazzolamento

Trauma labiale dopo anestesia

Trauma linguale da taglio

Trauma dento labiale

Trauma dento labiale in diversamente abile

Mucocele da trauma dentale

Trauma da eruzione dentaria

Ulcera da eruzione dentaria

Ulcera della guancia di sinistra da trauma dentale per tumefazione da neoformazione

Ulcera da pericoronite

Fibrosi labbro superiore post traumatica

Flogosi suppurativa post traumatica

Pearcing

Granuloma da pearcing

 

8 - TRAUMI DENTALI

Traumi dentari

Ematoma della polpa dentale

Lussazzione di deciduo

Lussazzione + frattura radicolare di deciduo

Lussazzione completa di deciduo

Espulsione + lussazione

Espulsione multipla di decidui e ferita mucosa geniena

Trauma dento facciali

Frattura coronale dello smalto

Frattura dello smalto senza esposizione della polpa

Trauma intrusivo

Trauma mucoso emiarcata superiore

Frattura dello smalto con esposizione della polpa

Trauma con perdita di elementi definitivi

Trauma con perdita elementi definitivi – reimpianto

 

9 - LESIONI PARODONTALI

GENGIVITE PLASMACELLULARE – DESCRIZIONE

Gengivite plasma cellulare - caso clinico

FIBROMA – DESCRIZIONE

Fibroma periferico

Fibroma periferico ossificante

Fibroma periferico a cellule giganti

Fibroma periferico a cellule giganti-esiti dopo la chirurgia

GRANULOMA PIOGENICO – DESCRIZIONE

Granuloma piogenico

IPERTROFIA GENGIVALE – DESCRIZIONE

Ipertrofia gengivale - caso clinico

IPERPLASIA GENGIVALE – DESCRIZIONE

Iperplasia gengivale - caso clinico

Iperplasia gengivale marginale diffusa

Iperplasia gengivale severa

Gengivite ulcero necrotica

 

10 - LESIONI CONGENITE

EPIDERMOLISI BOLLOSA – DESCRIZIONE

Epidermolisi bollosa

TALASSEMIA – DESCRIZIONE

Talassemia - caso clinico

MIOFIBROMATOSI – DESCRIZIONE

Miofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI – DESCRIZIONE

Neurofibromatosi

Frenulo corto

Anchiloglossia superiore nel lattante

Frenulo perforato

LINGUA A CARTA GEOGRAFICA – DESCRIZIONE

Lingua a carta geografica

LINGUA FISSURATA – DESCRIZIONE

Lingua fissurata

Doppio labbro

Cheilite esfoliativa

Frenulo corto

ALTERAZIONI VASCOLARI – DESCRIZIONE

Angioma congenito - caso clinico

Linfangioma - caso clinico

Linfangioma sistemico

Malformazione vascolare - 1° caso

Malformazione vascolare - 2° caso

Ittero in atresia delle vie biliari

Pigmentazione dello smalto in atresia delle vie biliari

Pigmentazione da ciclosporina

Carie in atresia dell’esofago

Schisi del palato secondario

Labiopalatoschisi monolaterale dx completa associata labial pitz

Labiopalatoschisi monolaterale dx con schisi bilaterale del palato

Labiopalatoschisi monolaterale sinistra

Labiopalatoschisi monolaterale completa con ampia banda di Simonart

Labiopalatoschisi del palato molle

Labiopalatoschisi completa bilaterale

Modalità di rilevazione delle impronta per otturatore palatale

 

11 - MANIFESTAZIONI ORALI IN EMOPATIE

Manifestazioni orali della leucemia acuta-descrizione

Manifestazioni orali di leucemia acuta

Manifestazioni orali in leucemia cronica

Manifestazioni orale iniziale di linfoma immunoblastico

Istiocitosi a cellule di langherans

Linfoma a grandi cellule B

 

12 - LESIONI IATROGENE

Mucosite da chemioterapia in linfoma a cellule B

Ulcera dorso linguale in immunosoppressione per trapianto epatico

SINDROME DI STEVEN JHONSON – DESCRIZIONE

Questo libro è anche in: