Atlante pratico di Patologia e Medicina Orale Pediatrica

- ISBN/EAN
- 9788875721060
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2011
- Edizione
- 1
- Pagine
- 284
Disponibile
Maggiori Informazioni
Autore | Mariani Umberto |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1 - LE MALATTIE ORALI Lesioni orali primitive (esempi clinici) Lesioni orali secondarie (esempi clinici) Patologie orali congenite (esempi clinici) Lesioni orali legate a trattamenti iatrogeni (esempi clinici)
2 - CRITERI PER UNA CORRETTA DIAGNOSI Esame sistematico del cavo orale (Visita esame frontale - Visita esame occlusale - Visita esame arcata inferiore - Visita esame arcata superiore - Visita esame corpo linguale - Visita esame guance - Visita esame labbra) Presenza di materiale amorfo acellulato Corretto rapporto osservazionale Raccolta anamnestica Valutazioni immagini radiologiche Biopsia-biopsia incisionale Biopsia escissionale Biopsia a mappa
3 - IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE Importanza della diagnosi precoce Esempi clinici di diagnosi precoce Esempi clinici diagnosi tardiva
4 - LESIONI PRIMITIVE CISTI DEL NEONATO-DESCRIZIONE
CISTI PREERUTTIVE-DESCRIZIONE
BOZZE DENTALI
IPERTROFIA GENGIVALE-DESCRIZIONE ED ESEMPI CLINICI ERUZIONE PRECOCE-DESCRIZIONE
CISTI INCLUSIONALE DEL NEONATO-DESCRIZIONE
MUCOCELE-DESCRIZIONE
PSEUDOCISTI-DESCRIZIONE
RANULA-DESCRIZIONE
LITIASI-DESCRIZIONE
FIBROMA-DESCRIZIONE
SCHWANNOMA-DESCRIZIONE
LICHEN
LESIONI LICHENOIDI IN CELIACHIA MIXOMA-DESCRIZIONE
MIXOMA ODONTOGENICO-DESCRIZIONE
CISTI PARODONTALE-DESCRIZIONE
CISTI RADICOLARE-DESCRIZIONE
CISTI FOLLICOLARE-DESCRIZIONE
5 - LESIONI SECONDARIE GENGIVOSTOMATITE ERPETICA PRIMARIA - DESCRIZIONE - 1° caso clinico
GENGIVOSTOMATITE ERPETICA SECONDARIA - DESCRIZIONE
HERPES LABIALE HERPES ZOSTER - HERPES VARICELLA ZOSTER – DESCRIZIONE
HERPES ZOSTER - DESCRIZIONE
HERPANGINA - DESCRIZIONE
ULCERE AFTOSE - DESCRIZIONE
SINDROME DI BECHET - DESCRIZIONE
PAPILLOMA SQUAMOSO - DESCRIZIONE
MICOSI ORALE - DESCRIZIONE
ASCESSO ODONTOGENO - DESCRIZIONE
6 - CHIRURGIA ORALE Periodontosi giovanile in eruzione precoce (primo caso) Decidui precoci sottomucosi - intervento Frenulectomia inf. in bambino Frenulectomia inf. in adolescente Frenulectomia inf. in giovane adulto Frenulectomia superiore Neoformazione polipoide ventre - linguale Linfangioma ventre - linguale Cisti della mucosa sottile in lattante Mucocele SchwannomaCisti gengivale Cisti radicolare degli elementi decidui Cisti radicolare Cisti follicolare Cisti follicolare a carico del 35 Cisti follicolare a carico del 35 Cisti follicolare a carico del 45 Cisti follicolare Ameloblastoma uniloculato Ameloblastoma pluriloculato Granuloma centrale a cellule giganti Odontoma composto Sovrannumerari Denticoli in sede premolare Mesiodens Sovrannumerari multipli in sede incisale superiore Disinclusione di canino in posizione superiore sinistra Disinclusione di deciduo superiore di destra Disinclusione canino superiore sinistra Disinclusione di canino inferiore sinistra Chirurgia mediante laser di cisti labiale Chirurgia mediante laser di fibroma del dorso linguale Chirurgia mediante laser di mucocele labiale
7 - TRAUMI MUCOSI USTIONI MUCOSE
TRAUMI MASTICATORI E MECCANICI-DESCRIZIONE
8 - TRAUMI DENTALI Traumi dentari Ematoma della polpa dentale Lussazzione di deciduo Lussazzione + frattura radicolare di deciduo Lussazzione completa di deciduo Espulsione + lussazione Espulsione multipla di decidui e ferita mucosa geniena Trauma dento facciali Frattura coronale dello smalto Frattura dello smalto senza esposizione della polpa Trauma intrusivo Trauma mucoso emiarcata superiore Frattura dello smalto con esposizione della polpa Trauma con perdita di elementi definitivi Trauma con perdita elementi definitivi – reimpianto
9 - LESIONI PARODONTALI GENGIVITE PLASMACELLULARE – DESCRIZIONE
FIBROMA – DESCRIZIONE
GRANULOMA PIOGENICO – DESCRIZIONE
IPERTROFIA GENGIVALE – DESCRIZIONE
IPERPLASIA GENGIVALE – DESCRIZIONE
10 - LESIONI CONGENITE EPIDERMOLISI BOLLOSA – DESCRIZIONE
TALASSEMIA – DESCRIZIONE
MIOFIBROMATOSI – DESCRIZIONE
NEUROFIBROMATOSI – DESCRIZIONE
LINGUA A CARTA GEOGRAFICA – DESCRIZIONE
LINGUA FISSURATA – DESCRIZIONE
ALTERAZIONI VASCOLARI – DESCRIZIONE
11 - MANIFESTAZIONI ORALI IN EMOPATIE Manifestazioni orali della leucemia acuta-descrizione Manifestazioni orali di leucemia acuta Manifestazioni orali in leucemia cronica Manifestazioni orale iniziale di linfoma immunoblastico Istiocitosi a cellule di langherans Linfoma a grandi cellule B
12 - LESIONI IATROGENE Mucosite da chemioterapia in linfoma a cellule B Ulcera dorso linguale in immunosoppressione per trapianto epatico SINDROME DI STEVEN JHONSON – DESCRIZIONE |