Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante illustrato di Anatomia del Cane 5/ed.

ISBN/EAN
9788872874417
Editore
Antonio Delfino Editore
Formato
Cartonato
Anno
2011
Edizione
5
Pagine
232

Disponibile

63,00 €
70,00 €

La presente edizione, rivista ed ampliata, viene pubblicata in un momento di rinnovamento, caratterizzato dall’odierno confronto di tutti gli studiosi di anatomia dell’area di lingua tedesca. Per lungo tempo si è diffusa la tendenza ad accorciare i tempi per l’insegnamento dell’anatomia, cosa che può sembrare accettabile per una laurea intermedia ed è inevitabile per dare spazio a nuove materie di insegnamento. Poiché questa tendenza ora sembra assumere proporzioni considerevoli, c’è il rischio di una parziale o anche totale rinuncia alla dissezione del corpo dell’animale che sin dal tempo di Leonardo da Vinci è stato considerato un metodo molto efficace ed indispensabile per approfondire la nostra conoscenza. La carenza di esercitazioni pratiche non può essere compensata dai nostri disegni anatomici ma di certo ne limiterà gli effetti negativi. In particolare nella fase iniziale dello studio, le immagini realistiche nel nostro atlante hanno un valore indiscutibile e forniscono la base necessaria per la comprensione di disegni e schemi molto utilizzati. Inoltre, utilizzate come una guida illustrata alla dissezione, esse indicano le corrette modalità per una dissezione autonoma e grazie alla quale contribuiscono all’acquisizione di un solido apprendimento.
Per la dissezione e l’interpretazione delle immagini, la procedura anatomo-topografica offre l’enorme vantaggio che argomenti vasti possono essere illustrati schematicamente con grande verosimiglianza.
Per il veterinario professionista le tavole topografiche sono utili per l’orientamento durante le operazioni chirurgiche. L’inserimento della tomografia computerizzata, che grazie al Dr. Nöller è stata integrata nell’attuale ottava edizione, ha l’obiettivo di salvaguardare un interessante campo di attività dell’anatomia.
La distribuzione di strutture normali, rilevabile grazie alla tomografia computerizzata e integrata dalla presentazione di casi clinico-funzionali, crea una base solida nel curriculum clinico ed in seguito anche nella pratica della medicina veterinaria

Maggiori Informazioni

Autore Budras Klaus-Dieter; McCarthy Patrick H.; Fricke Wolfgang; Richter Renate; De Girolamo Paolo; Germana Giovanni
Editore Antonio Delfino Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Presentazione all’edizione italiana v
Prefazione alla quinta edizione ix
Prefazione alla prima edizione tedesca (ridotta) ix
Referenze bibliografiche x
Introduzione all’anatomia 1
Anatomia topografica

Capitolo 1: Superficie del corpo e scheletro assiale
1. Divisione del corpo animale 2
2. Cute (tegumento comune) 4
3. Ghiandole cutanee, modificazioni della cute, organi terminali digitali 6
4. Colonna vertebrale e torace 8
5. Articolazioni della colonna vertebrale e del torace; articolazioni atlanto-occipitale ed atlanto-epistrofica
(A. WÜNSCHE e K.-D. BUDRAS) 10

Capitolo 2: Collo e regione pettorale (regione cervicale e toracica)
1. Muscoli cutanei e nervi cutanei del collo e della parete toracica 12
2. Muscoli dorsali estrinseci dell’arto 12
3. Muscoli ventrali estrinseci dell’arto 14
4. Nervi, vasi e organi viscerali del collo 14

Capitolo 3: Arto toracico
1. Lo scheletro dell’arto toracico 16
2. Vene mediali dell’arto toracico; muscoli mediali della spalla e del braccio e loro innervazione 18
3. Vene laterali dell’arto toracico; muscoli laterali della spalla e del braccio e loro innervazione 20
4. Muscoli antibrachiali (dell’avambraccio) e loro innervazione 22
5. Vasi e nervi dell’arto toracico 24
6. Strutture sinoviali dell’arto toracico
(A. WÜNSCHE e K.-D. BUDRAS) 26

Capitolo 4: Parete toracica ed addominale
1. Muscoli della colonna vertebrale, legamento nucale e nervi cutanei lombari 28
2. Muscoli respiratori 30
3. Parete del corpo, prepuzio e ghiandole mammarie (Mammae) 32
4. Muscoli addominali, guaina del retto, tendine prepubico 34
5. Regione inguinale, spazio inguinale (canale inguinale), lacune neuromuscolari e vascolari 36

Capitolo 5: Cavità toracica
1. Polmoni, biforcazione della trachea e bronchi 38
2. Vasi sanguigni, nervi e sistema linfatico dei polmoni; arco aortico; linfonodi della cavità toracica, timo 40
3. Cavità toracica, pleura e vene della cavità toracica 42
4. Cuore, superficie del cuore, parete cardiaca e rapporti interni del cuore 44
5. Cuore, vasi coronarici, valvole cardiache, sistema di conduzione cardiaco 46
6. Sistema nervoso autonomo 48

Capitolo 6: Cavità addominale
1. Topografia degli organi addominali e rapporti del peritoneo 50
2. Cavità peritoneale, linfonodi dello stomaco e dell’intestino, cysterna chili e milza 52
3. Stomaco e piccolo intestino, pancreas 54
4. Grosso intestino, vasi sanguigni dello stomaco e dell’intestino 56
5. Fegato e cistifellea
(H. BRAGULLA e K.-D. BUDRAS) 58
6. Sistema nervoso autonomo, aorta addominale, vena cava caudale, muscoli sottolombari e plesso lombare 60

Capitolo 7: Organi urinari e genitali, pelvi
1. Organi urinari 62
2. Vescica urinaria e rapporti peritoneali degli organi genitali 64
3. Organi genitali femminili 66
4. Organi genitali maschili, sistema linfatico delle regioni lombare e pelvica 68
5. Arterie, vene e nervi della cavità pelvica, ghiandole surrenali 70
6. Diaframma pelvico, fossa ischiorettale; arterie, vene e nervi associati 72
7. Muscolatura liscia del diaframma pelvico e cintura ossea pelvica 74

Capitolo 8: Arto pelvico
1. Lo scheletro dell’arto pelvico 76
2. I muscoli dell’articolazione dell’anca e loro innervazione 78
3. La vena safena mediale, il nervo otturatore, il nervo femorale, i muscoli mediali della coscia e lo spazio femorale
(canale femorale) 80
4. La vena safena laterale, il nervo peroneo comune e il nervo tibiale; i muscoli della gamba ed i muscoli poplitei 82
5. Arterie, vene e nervi dell’arto pelvico 84
6. Strutture sinoviali dell’arto pelvivo (S. REESE e K.-D. BUDRAS) 86

Capitolo 9: Testa
1. Cranio, incluso l’apparato ioideo 88
2. Cranio, seni paranasali 90
3. Sistema linfatico, vene superficiali della testa, nervo facciale (VII) 92
4. Muscoli facciali e muscoli mandibolari 94
5. Muscoli interni (profondi) della masticazione, nervo trigemino (V), nervo mandibolare (V3), nervo mascellare (V2) 96
6. Apparato lacrimale, nervo ottico (II), nervo oftalmico (V1), nervi e muscoli dell’occhio, ed esterni del naso 98
7. Naso, laringe, cavità orale e faringe 100
8. Muscoli faringei, nervi cranici del gruppo del vago (IX, X, XI), sistema nervoso autonomo della testa, arterie della testa, meato acustico esterno 102
9. Lingua, muscoli della lingua, nervo ipoglosso (XII), ghiandole salivari e dentizione 104
10. Articolazioni della testa
(S. REESE e K.-D. BUDRAS) 106

Capitolo 10: Sistema nervoso centrale
1. Midollo spinale e meningi 108
2. Cervello (Encephalon) e i suoi rivestimenti meningei 110
3. Cervello (Telencephalon), tronco encefalico e sistema limbico 112
4. Rinencefalo, siti di emergenza dei nervi cranici, irrorazione arteriosa del cervello 114
5. Vene cerebrali, seni della dura madre, ventricoli cerebrali e plessi corioidei 116

Capitolo 11: Organi di senso
1. L’occhio
(P. SIMOENS e K.-D. BUDRAS) 118
2. L’orecchio
(H. KÖNIG e K.-D. BUDRAS) 120
3. Sensi dell’olfatto e del gusto (chimico); sensibilità superficiale, profonda e viscerale 122

Tabelle: Anatomia speciale
1. Miologia 124
2. Linfologia 134
3. Nervi cranici
(C. HERRMANN e K.-D. BUDRAS) 136
Anatomia generale
1. Osteologia: ossificazione membranosa e condrale; crescita delle ossa in lunghezza e diametro 140
2. Osteologia: struttura e forma dell’osso e della cartilagine 142
3. Artrologia: le connessioni tra le ossa e la forma delle articolazioni 144
4. Miologia: miologia generale 146
5. Miologia: muscolatura scheletrica e sue strutture accessorie 148
6. Sistema nervoso 150
7. Sistema endocrino 152
8. Sistema cardiovascolare
(R. HIRSCHBERG) 154
9. Sistema linfatico
(H.-G. LIEBICH e K.-D. BUDRAS) 156
10. Ghiandole, tonache mucose e tonache sierose 158
Un’introduzione alle basi fisico-tecniche della diagnostica a raggi X e ad ultrasuoni
(C. Poulsen Nautrup) 160
Introduzione alla tomografia computerizzata
(C. Nöller) 176
Anatomia della scansione TC 178
Contributi all’anatomia clinica e funzionale 180
Indice analitico 212

Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: