Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Atlante di Patologia Ovina e Caprina [Di Marco Lopresti Vincenzo; Capucchio Mignacca; Guarda Franco - Genoma Editore]

ISBN/EAN
9788890426148
Editore
Genoma Casa Editrice
Formato
Cartonato
Anno
2012
Edizione
1
Pagine
444

Disponibile

147,00 €
150,00 €

Da quando circa undicimila anni fa. prima la capra c poi la pecora sono stille addomesticate, questi animali sono stati protagonisti di una storia non meno avventurosa di quella dell'uomo.
Infatti sin dai tempi antichi l'allevamento degli ovi-caprini era molto diffusi», come dimostrano i numerosi riferimenti storici, letterari, religiosi e simbolici. sufficiente a questo riguardo ricordare come per gli Kgizi l'ariete fosse il sìmbolo del Dio solare. Nella Bibbia l'agnello era la vittima sacrificale per eccellenza e nelle Sacre Scritture la pecora è l'animale più citato (circa 405 volte), rispetto agli altri animali. I Romani Catone. Vairone e Columella esaltano gli allevamenti ovi-caprini nei loro trattati di agronomia. Nelle favole di Fedro spesso l'agnello o l'ovino sono tra le ligure simboliche, per non parlare di Virgilio che nelle Bucoliche e nelle Georgiche celebra la pastorizia e la vita agreste al massimo livello. Nel Medioevo la lana ebbe un'importanza economica paragonabile a quella del petrolio dei tempi attuali.
Oggi, ad eccezione di alcuni Paesi, come l'Australia e la Nuova Zelanda, l'allevamento ovicaprino è stato ridimensionato in considera/ione dei pesanti cambiamenti del paesaggio, del dima e dell'agricoltura stessa. Nel "900 la capra era considerata la "vacca dei poveri", perché testimoniava lo stato sociale ed economico del proprietario, piccolo imprenditore agricolo. In seguito, di fronte alla industrializzazione degli allevamenti bovini, suinicoli ed avicoli, quello ovi-caprino. ha assunto importanza solo come allevamenti» semifamiliare, spesso limitato a prodotti tipici di nicchia.

Maggiori Informazioni

Autore Di Marco Lopresti Vincenzo; Capucchio Maria Teresa; Mignacca Sebastian Alessandro; Guarda Franco
Editore Genoma Casa Editrice
Anno 2012
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Sezione 1 - Cute e annessi Sezione 2 - Apparato mammario Sezione 3 - Apparato muscolo scheletrico Sezione 4 - Apparato respiratorio Sezione 5 - Apparato cardiovascolare Sezione 6 - Sistema linfoematopoietico Sezione 7 - Apparato digerente Sezione 8 - Fegato Sezione 9 - Apparato urinario Sezione 10 - Apparato genitale femminile Sezione 11 - Gravidanza e aborti Sezione 12 - Apparato genitale maschile Sezione 13 - Sistema endocrino Sezione 14 - Sistema nervoso Sezione 15 - Orecchio sezione 16 - Occhio
Disponibilità Ultime Copie
Stato editoriale In Commercio